Il garantismo è interesse del Fisco
L’intervento del direttore del Secit, Salvatore Tutino, pubblicato sul Sole-24 Ore del 10 ottobre, rappresenta una presa di posizione intelligente ed equilibrata, sui cui formulo comunque due rilievi essenziali.
L’intervento del direttore del Secit, Salvatore Tutino, pubblicato sul Sole-24 Ore del 10 ottobre, rappresenta una presa di posizione intelligente ed equilibrata, sui cui formulo comunque due rilievi essenziali.
Signor Presidente, venerdì 4 dicembre, a Catania, Lei ha dichiarato: «Imprenditori, arricchitevi e investite, se ci sono ostacoli li toglieremo di mezzo».
"Il progetto e' figlio di un'epoca datata, ha un po' l'eta' delle arterie di chi lo propone, sa di cemento, acciaio e vecchio macchinismo. Ma il vero problema e' che esso nasce da una logica di piano e non di liberta' economica".
I regimi politici si impongono anche saturando gli spazi giuridici. Parte essenziale e caratteristica dei processi politici di questo tipo è la riduzione forte dei diritti dei cittadini, operata con l’incremento simmetrico dei poteri della burocrazia. È in questo modo infatti che la politica, controllando la burocrazia, controlla i cittadini.
«Sono cose da tempo di guerra». Non lascia dubbi il giudizio di Giulio Tremonti, economista e ministro delle Finanze del governo Berlusconi, sui dati diffusi da Eurostat che mettono in evidenza l’incremento della pressione fiscale in Italia.
«Demagogico pensare di ridurre la pressione fiscale con la lotta all’evasione»
Tremonti: è un grande bluff. E le tasse aumentano ancora.
«La bontà non è una categoria globale. Come fa il ministro Visco a dire che l’Irap è più leggera del previsto e il gettito è buono se non conosce i dati delle entrate? E se li conosce perché li tiene segreti?» Così osserva Giulio Tremonti, esperto fiscale del Polo ed ex-ministro delle Finanze.
Parla l’ex ministro Tremonti: che figuraccia sull’eurotassa
L’ex ministro delle Finanze Tremonti: se avessi fatto l'1% degli errori di Visco sarei stato lapidato