«La mia verità sul Governatore Ora ci vuole una riforma radicale»
Tremonti, un anno dopo le dimissioni, racconta i suoi rapporti con Fazio «E' solo, i sepolcri imbiancati che erano con lui gli si rivoltano contro»
Tremonti, un anno dopo le dimissioni, racconta i suoi rapporti con Fazio «E' solo, i sepolcri imbiancati che erano con lui gli si rivoltano contro»
«Non credo a un governo di unità nazionale» «Il maggioritario va bene per l' Inghilterra» «Silvio Berlusconi è un solido visionario»
Per il vice premier, oltre alla sicurezza, occorre affrontare in modo bipartisan le priorità economiche come pensioni e lavoro. «E Fassino e Bertinotti hanno capito la lezione».
Giulio Tremonti definisce «disgustoso» il comportamento dei tre eurodeputati leghisti, che hanno contestato Ciampi al Parlamento europeo.
Il gelo con il successore Siniscalco: il no all' una tantum? Ho poca dimestichezza con la psicanalisi «Il sistema europeo va rovesciato: tutto libero per 5 anni, tranne le cose vietate dalla legge penale»
"Il voto di Parigi sulla Costituzione europea: una vittoria o una sconfitta? Una vittoria dal punto di vista dei popoli e del nuovo"
Il vicepremier Tremonti analizza il momento più critico della storia dell’Unione: «I manifesti pro Ue di molti economisti non servono a nulla»
Nel brutto day after di un'Europa degli egoismi non in grado di arrivare al compromesso sul bilancio, Giulio Tremonti, vicepremier italiano da sempre campione di euroscetticismo, potrebbe godersi la "vittoria".
La domanda è di quelle tipiche che ci si pone nei momenti drammatici: siamo al declino o all'inizio di un nuovo sviluppo?
Il voto contrario dei francesi alla Costituzione non è la fine del processo di integrazione del vecchio continente, e non é la vittoria degli euroscettici.