14/08/2012 - Crisi EconomicaOpinione sulla crisiVolevo conoscere la sua opinione sulla crisi, secondo lei, abbiamo superato il punto di non ritorno, o meglio supereremo questo anno? (G. Steri)leggi la risposta
13/08/2012 - Crisi Economicapagamenti con denaro pubblicoOnorevole Tremonti, la mia domanda è questa: quando lei dice che "è un errore pagare con denaro pubblico, il costo dell'azzardo privato" riferendosi alle banche, che differenza in questo contesto rappresentano i "Tremonti bonds" che poi non hanno riscosso un grandissimo successo? Forse perchè ponevano quelle condizioni alle banche che in America non sono state poste? Grazie per la sua cortese risposta. Roberto Carlettileggi la risposta
12/08/2012 - Crisi Economicapassato tremontiLei è quello che è stato per 10 anni ministro dell'economia, di un governo che aveva promesso (dal 1994) meno tasse (max 3 aliquote e max 33%), una politica economia liberale con tagli alla spesa pubblica parassitaria. E invece, con lei, ci siamo trovati: poteri abnormi e incostituzionali ad Equitalia, ganasce, accertamenti esecutivi (un obbrobrio incostituzionale: prima paghi poi fai ricorso!), aggravio degli studi di settore, pignoramenti di case anche per poche migliaia di euro di debito fiscale, nessun taglio alla spesa pubblica improduttiva e una totale sudditanza alla euro-lobby finanziaria ("ce lo chiede l'Europa" è tutto quello che lei sapeva dire) E in più una pressione fiscale del 60% e oltre, che non ha eguali al mondo e sta facendo morire le aziende una dopo l'altra. E lei ha ancora il coraggio di impartire lezioni? Roberto Frigerioleggi la risposta
12/08/2012 - Crisi Economicafascismo finanziarioEgregio Professore, sono sovente d'accordo con lei e trovo le Sue tesi sempre interessanti e precise. Ho sempre concordato con Lei sull'azzardo delle banche e sulla critica agli illuminati politici ed economisti che ci hanno portato al caos attuale. Noto, però, con dispiacere che si allinea alla vulgata corrente che abbina ad ogni male la parola 'fascismo'. Cosa significa parlare di 'fascismo finanziario' ? Il fascismo, in innumerevoli atti, scritti ed orali, fu contro la 'plutocrazia' come allora veniva chiamata la 'finanza'. Fu contro la 'massoneria' perchè temeva che le idee del 'secolo dei lumi' avrebbero portato a considerare l' 'Uomo' solo come entità economica. Insomma parlare di fascismo plutocratico (come Ella propone) è un nonsense storico. Dispiace vedere che un pur brillante ingegno come il Suo per evitare troppe critiche si affretti ad esorcizzare il fenomeno fascista mettendolo (non richiesto) dalla parte dei 'cattivi'. Distinti saluti. dr. Giorgio Paolettileggi la risposta