08/08/2012 - Crisi Economicaterza repubblicaProfessore, dalla mia ultima mail di febbraio tempo e circostanze politico-economiche ne sono trascorse. Credo di aver compreso il senso della sua nuova proposta politica fuori dagli schemi della seconda repubblica, però le chiedo: può l'Italia reinventarsi una rinnovata Terza Repubblica senza aver fatto nemmeno un po' di "morti e feriti" come fece tangentopoli? Continuerò a seguirla con vivo interesse così come ritengo facciano molti della cosiddetta diaspora socialista. Cordiali Saluti.leggi la risposta
06/08/2012 - Crisi Economicadepositi obbligazionari bceCaro Signor Tremonti E' con grande interesse che sto leggendo "Uscita di Sicurezza". Mi appassiona la Sua lucidità oltre al discorso chiaro, che da uomo politico lei ha sempre tenuto ...disturbando chi di economia "concreta" non vuole intendere o sapere. Ho letto recentemente su Le Monde (http://finance.blog.lemonde.fr/) che la BCE remunera al tasso di 1% i depositi obbligazionari a un mese delle banche, quando per 3 anni si è impegnata a finanziare le stesse allo stesso tasso.... Come interpreta quindi la politica attuale della BCE, a prescindere da quanto si legge sui quotidiani, dove si attira l'attenzione del lettore sui rapporti Francia-Germania-Italia, invece di spiegare al mondo che medie aziende italiane muoiono di inedia mentre le banche macinano utili...? Vogliamo la selezione Darwiniana del nostro tessuto industriale? Un suo chiarimento su questo punto mi sarebbe utile, se non altro per ritrovare fiducia nelle istituzioni, come attore economico. Con stima A. Mangognaleggi la risposta
03/08/2012 - Crisi Economicamercati finanziariEgregio Professor Tremonti, Sono interessato alle questioni inerenti i mercati finanziari e questo interesse mi ha portato a leggere il suo libro " Uscita di sicurezza . Nel testo lei precisa come si sia assistito al passaggio da sistemi economici reali a nuovi sistemi che invece vedono il dominio della finanza, funzione ormai collocata sopra qualsiasi istituzione e forma di governo. Lei parla del processo di globalizzazione criticandone lo sviluppo avvenuto con modalità eccessivamente aggressive ed in tempi troppo brevi, sottolineando come questa globalizzazione abbia portato quasi all'annullamento dei singoli paesi che ormai si trovano in questo sistema globale ed informatizzato come entità prive di forma, in balia del nuovo mercato che si è venuto a formare poggiando sulla dimensione finanziaria e su correnti di pensiero che riprendono molto il pensiero liberista. Credo, invece, che, proprio per i contesti del mondo in cui viviamo e dell'intero sistema che ci circonda, la finanza sia di per se semplicemente uno strumento e che come tale non possa essere giudicata nè positivamente nè negativamente dal momento che si dovrebbe invece giudicare come lo strumento in questione viene ad essere impiegato. La finanza non è altro che un mezzo di connessione tra i risparmiatori e le imprese, la borsa è semplicemente quello spazio che permette ai risparmiatori di essere informati sull'andamento degli investimenti ed è, al tempo stesso, quello spazio dove loro stessi possono vedere realizzato valore in termini di capital gain e ottenere tutela grazie alla presenza di appositi organismi di vigilanza. Se il mercato cresce e richiede alla singola impresa di aumentare le sue dimensioni ma questa non è in grado di conoscere un aumento di capitale netto alla velocità richiesta dal mercato, allora essa dovrà ricorrere all'apertura di capitale. E il mercato, la borsa, la finanza, non sono strumenti per rendere tutto cio' piu' veloce e immediato? La crescita di un'impresa, il diffondersi di suoi prodotti finanziari non contribuisce a creare valore tanto per il risparmiatore quanto per chi controlla l'impresa medesima? Spesso si parla delle società di rating come delle responsabili delle recenti crisi finanziarie, ma esse, se chiaramente operano in modo corretto e cristallino senza divulgare false informazioni, non sono forse necessarie come attori che dirigano gli investimenti dei risparmiatori verso prodotti o società diverse a seconda della propensione al rischio degli investitori stessi? 4parteBasilea 2 non è un fondamentale accordo relativo ai livelli dei patrimoni bancari di vigilanza che supera i limiti di Basilea 1, che finiva per incentivare le banche a compiere operazioni rischiose in relazione a quanto previsto in termini di coefficienti di ponderazione, stabilendo che le attività bancarie debbano essere ponderate per il rischio stimato appunto non piu' secondo coefficienti di ponderazione fissi, ma secondo informazioni desumibili da sistemi di rating? Queste mie riflessioni sono il derivanti dal fatto che io creda nel libero mercato, pur riconoscendo come nel 2012 non sia certo piu' possibile parlare di libero mercato - mano invisibile alla Adam Smith, ma sia certamente necessario introdurre una apposita regolamentazione dei mercati per ottenere un loro corretto funzionamento e sviluppo. Grazie per l'eventuale attenzione che vorrà concedermi. Distinti Saluti. Riccardo Bracco.leggi la risposta
31/07/2012 - Crisi Economicafuturo gtEgregio Professore, tre domande: 1. Escluderebbe totalmente l'ipotesi che dietro questa crisi dell'euro e più in generale della finanza occidentale non ci sia la studiata strategia di una nuova super potenza emergente (o aspirante tale)? 2. I CDS e Co. sottraggono linfa all'economia reale. Sarebbe possibile una moratoria internazionale contro questi strumenti? O i politici che la dovrebbero promuovere sono tutti tenuti "in pugno" dai grandi banchieri (noti e/o occulti)? 3. allo stato attuale non è utile votare (storia magistra vitae). Che fare? Infine mi consenta un suggerimento nel caso si volesse mettere in gioco. Pensi un partito o un movimento che parli ad un elettorato adulto. Ed eviti alleanze. Sarebbero tutte imbarazzanti. Grazie anticipatamente. Loretta Nicolileggi la risposta