Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Crisi Economica

reagan e thatcher

Gentile Giulio Tremonti, principalmente le scrivo per esprimerele la grande simpatia che ho per lei e le sue idee. Io credo di potermi definire "un compagno", ma non sono affatto d'accordo con chi la definisce poco credibile nelle sue critiche al capitalismo di questi decenni solo perchè lei è stato ministro di Berlusconi. Almeno lei qualcosa ha detto, ed anche bene. Solo su una cosa dissento da lei e concordo con la Napoleoni. Questa nefasta fase è iniziata con le controrivoluzioni di Reagan e della Thatcher, internet l'ha solo accelerata. Per concludere mi presento: sono un fisico sperimentale, mi occupo di misure di radioattività, in particolare il mio istituto garantisce le dosi di radiofarmaci che, ahimé, bisogna somministrare ai pazienti di malattie in genere gravi. Bhè, mi spiace concludere con questa nota triste, ma questo è il mio lavoro. (F. Cardellini)

- Per proseguire il dialogo

progresso

On. Tremonti, mi perdoni per il tempo che Le rubo. Vorrei porLe un problema che a mio avviso prima o poi gli econimisti dovranno affrontare, ovvero il Progresso. Mi spiego: il progresso dovrebbe significare una vita migliore per tutti noi, compresa una riduzione dei tempi e dell'impegno lavorativo. Eppure malgrado il progresso assistiamo al procedimento contrario e spesso, a mio avviso, ad un ritorno indietro sia sul paino dei diritti che più propriamente del progresso e delle condizioni di vita. Ecco, mi piacerebbe conoscere il suo pensiero in merito. La saluto cordialmente. (V. Veccia)

- Per proseguire il dialogo

cassandra

Complimenti Professore! Ho appena finito di leggere il suo ultimo libro e da piccolo imprenditore ma soprattutto da essere umano mi sono trovato perfettamente d'accordo con quanto da Lei assertito. Purtroppo mi sembra che tutte le decisioni prese stiano andando in senso opposto a quanto da Lei sperato e scritto (sindrome da Cassandra?). Cosa può fare un italiano ed un cittadino EU stremato da 4 anni di crisi, ristrutturazioni, chiusura delle proprie aziende, per far sentire la propria voce e manifestarle la propia adesione? Un caro saluto e continui a scrivere! (J. Bertazzi)

- Crisi Economica

auguri

Gentile Professore, sono lo scrittore del libro "Tutta colpa di Berlusconi! - L'Italia vista da un trentenne", edito nel 2006 da Adornato. Oggi ho 37 anni e sono profondamente amareggiato, attualmente sto lavorando in Sardegna, nel ramo delle energie rinnovabili, ed è di oggi l'ennesima mazzata che bloccherà il settore, e il mio lavoro, probabilmente per sempre. Una nuova "bozza" del quinto Conto Energia con effetti immediati a partire dal 1° luglio. Spero vivamente di vederla presto sulle scene politiche perché l'Italia ha bisogno di lei, e di persone come lei. Il coraggio che ha dimostrato affrontando le perversioni del mondo finanziario, e la sua irreprensibilità nella gestione della cosa pubblica le rendono onore e danno a persone come me la forza di sognare un mondo migliore. Le offro la mia collaborazione incondizionata nel caso in cui dovesse creare un nuovo movimento politico, cosa da augurarsi per il bene del nostro Paese. Cordialmente. (S. Bruni)