29/03/2012 - Per proseguire il dialogola chiesaNell'allegato n° 4 Lei fa una grande affermazione: "Tutto inizia in Europa, con la caduta del muro di Berlino". La chiesa romana ha voluto il crollo del muro, come ha voluto la rivoluzione Polacca ed altro. Sono abituati al potere da 1700 anni quindi sapevano che cosa sarebbe successo: squlibrio mondiale. Siccome non sono stupidi, se lo hanno fatto significa che a loro questa situazione giova. Hanno previsto che si sarebbero disintegrati i partiti, che si sarebbero create condizioni per un cambiamento epocale, che l'Europa si sarebbe trovata in uno stato di debolezza. Il lupo quando attacca le pecore sceglie sempre la più debole, è per lui più facile e sicuro il risultato. Che cosa ne pensa? (G. Crocini)leggi la risposta
28/03/2012 - Per proseguire il dialogomassimo amatoGentile professore, sono un dottorando in filosofia, ma mi sto interessando di economia come punto di attacco per un discorso sulla genealogia dell'umano. Spero di leggere il suo libro quanto prima, sono sicuro che occasionerà interessanti spunti. Intanto le chiedo se ha avuto modo di leggere il libro di Massimo Amato "L'enigma della moneta"; nel caso, cosa ne pensa? (P. Mutzan)leggi la risposta
28/03/2012 - Per proseguire il dialogosiemensStimato Prof. Tremonti, avrei due domande. La prima riguarda la Siemens che come "Banca" accede direttamente allo sportello della BCE. Chi/Cosa impedirebbe ad una federazione di imprese italiane di fare altrettanto, qualora raggiungessero una comparabile magnitudo e (aspetto più difficile) coerenza industriale? (FT "Siemens makes headway as banks retreat") Secondo punto. Chi si opporrebbe a misure pro-crescita deficit-neutral? Il Tesoro potrebbe pagare le imprese che vincessero gli appalti della banda larga con Buoni Elettronici del Tesoro (BET) che ritirerebbe per via fiscale entro la fine dell'esercizio. In questo modo aumenteremmo la produttività della nostra economia "spendendo denaro in esistenza" ma in modi che non potrebbero dare adito alle solite recriminazioni (deficit, aiuti di Stato etc). Se il prossimo 4 di maggio fosse così cortese da rilasciarmi un commento in video su queste due suggestioni sarebbe davvero molto gradito. Cordiali saluti. (E. Buffagni)leggi la risposta
28/03/2012 - Uscita di Sicurezzaborsa e bancheNel libro conclude con quello che dico negli ultimi due paragrafi, che la prego di leggere qui: "http://correlatism.com/node/87" in quanto non mi è possibile in questo piccolo spazio. Non è per farle leggere una autocitazione, ma per portare un contributo alla sua causa. Però è incomprensibile che parli delle Banche (l'effetto), mentre dovrebbe parlare della Borsa (la causa). In presenza di una "semplice" divisione della Borsa che descrivo, immaginate i Consiglieri di una Banca, che amministrano i nostri soldi, ai quali sia consentito di "giocare" in un organismo che si chiama ufficialmente: "Scambio D'Azzardo". Che razza di "class-action" rischierebbero, e anche personalmente? Lei cita sempre la "Trasparenza". In proposito da tempo ho l'idea per Lei vincente con l'uso della Rete. Gradirei un cenno di ricezione, cordialmente. (L. Gallone)leggi la risposta