14/02/2012 - Per proseguire il dialogoIntegrazione...solo attraverso l'integrazione del concetto di fraternità teorizzato dall'economia civile, l'economia politica può giungere alla più completa integrazione.Prodromo questo necessario per la democrazia e la libertà.Sono della convinzione che né la visione liberal individualista del mondo né la visione statocentrica della società possano tirarci fuori dallo stato di cose in cui oggi tutto il mondo occidentale e non solo si trova. Grazie per il bel libro.Distintamente Carmelo Scibilia.leggi la risposta
14/02/2012 - Crisi Economicatentare di capireOn.le Professore, lei è già stato Ministro dell'Economia e oggi scrive cose che molti si sarebbero aspettati che avesse detto e "fatto" quando faceva parte del Governo. Questa premessa non vuole essere polemica, ma solo tentare di capire come sia avvenuto il passaggio verso i nuovi assunti di principio che si leggono nel suo mirabile testo, che appare un manifesto politico sull'economia di questa epoca buia. Condivido con meraviglia molte cose che ho letto anche se non mi sembra potessero appartenere al Governo di cui ella faceva parte. Una cosa è certa: lei ci da la soddisfazione di non volerci far credere, come quasi tutti fanno, che questa crisi reale sia ineluttabile e causa nostra, ma che sia frutto di mero interesse di altre forze in campo, un interesse che ha voluto solo maggiorare sempre più il proprio lucro. (M. Leonardi)leggi la risposta
14/02/2012 - L'Unione Europeadepressione del 1937I miei più sinceri complimenti per i contenuti del libro. Ottima, detto da un giovane, la proposta del doppio voto per i giovani. Da cultore della materia in Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l'università di Trieste volevo chiederLe un suo parere a riguardo di un possibile parallelismo tra la "depressione del 1937" e la situazione attuale così come evidenziato da economisti quali Stiglitz e Krugman. Crede anche lei Professore che il paragone possa reggere anche per l'Italia e non solamente per gli Stati Uniti: come nel 1937 si decise di tagliare di colpo le spese pubbliche e di aumentare le tasse così anche oggi ci possa essere il rischio di precipitare in una contrazione ancor più tremenda a seguito di una manovra fiscale particolarmente pesante come l'ultima approvata che, come nel 1937, nonostante l'aumento del gettito fiscale determinò l'afflosciarsi di quello che era stato l'effetto espansivo del New Deal Rooseveltiano? (L. Copetti)leggi la risposta
14/02/2012 - L'Unione EuropeaTagli , aumenti di tasse , licenziamenti e privatizzazioniTagli , aumenti di tasse , licenziamenti e privatizzazioni dei servizi pubblici sono ormai la nostra quotidinianetà..... perchè siamo arrivati a questo punto ? I mezzi di informazione dovrebbero dare enfasi a questa realtà ...... L'Italia come tutti i paesi che hanno aderito all' euro ha perso la sua sovranità monetaria ( non possono stampare moneta ) in quanto la BCE è l'unica banca centrale al mondo che emette denaro per prestarlo unicamente alle grandi banche d'investimento. Ed è proprio da queste banche che l' Italia deve prendere a prestito i soldi , soldi che vanno restituiti poi con gli interessi naturalmente. E dove lo stato va prendere questi soldi ??? Dalle tasche dei poveri contribuenti. (D. Perseo)leggi la risposta