15/02/2012 - Crisi Economicaempatia e demagogiaAl centro dello straordinario stravolgimento semantico in pieno stile Orwelliano, mi sconforta in particolare come quel residio istinto d' umanità cui resto aggrapata con tutte le forze, detto EMPATIA , si sia "evoluto" nell improbabile sinonimo di DEMAGOGIA. Da anni sono fin troppo consapevole che la tecnocrazia, a partire proprio da quella più "illuminata", incarni un potere quantomai lontano dalla stessa "demagogia" sopracitata. Perfino quando afferma concetti populistici quali il "salvataggio degli stati", poiché omette di specificare che il suo concetto di stato coincide con quello di "stabilità finanziaria" e non di cittadini, riscuotendo perfino un relativo consenso, per ovvi motivi di fraintendimento. Che cosa La induce credere che ricette ragionevoli ma inconcepibilmente "empatiche" verranno accettate di buon grado, a discapito di enormi interessi coltivati grazie a background culturali completamente privi di umanità? (M. C. Colli)leggi la risposta
15/02/2012 - Crisi EconomicaAnche se non sono del Suo partitoAnche se non sono del Suo partito, condivido in pieno la Sua sottile analisi. Cordialità. Tichionileggi la risposta
15/02/2012 - Per proseguire il dialogouna società che si basi su caratteristiche eco-socialiQuanto sta sfociando evidenzia l'assoluta inadeguatezza dell'uomo al fine di predisporre una società che si basi su caratteristiche eco-sociali, cioè, ecologiche e sociali. L'interesse economico ha da sempre determinato la storia dei popoli, oggi si parla di debito sovrano, anziché di popolo e questo ne è un' evidenza. Il capitalismo ha eroso nel corso dei secoli, la basi su cui esso stesso poggia, cioè la circolarità di denaro. La cosiddetta crisi, ne è l'effetto collaterale per eccellenza, lo spostamento verso l'alto di enormi quantità di capitali che vengono accumulate e tolte alla circolarità, linfa vitale dell'economia di ogni paese, è una fase degenerativa, fuori controllo. Le conseguenze di tale fase non possono essere arginate con periodi di austerity, in quanto la riduzione di denaro effettuata a danno delle masse, fonte primaria della mobilità economica non farà nient'altro che accelerare l' auto terminazione di ogni paese e la sua fase recessiva. (A. G. Tolomeo)leggi la risposta
15/02/2012 - Uscita di Sicurezzaministro delle finanzeTroppa gente si stupisce del fatto che le analisi di "uscita di sicurezza" provengano da un politico di centro-destra che ha passato 8 degli ultimi 10 anni come ministro delle finanze. Forse bisognerebbe approfondire questo aspetto. (S. Ferrulli)leggi la risposta