Giulio Tremonti



 - L'Unione Europea

I miei più sinceri complimenti per i contenuti del libro. Ottima, detto da un giovane, la proposta del doppio voto per i giovani. Da cultore della materia in Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l'università di Trieste volevo chiederLe un suo parere a riguardo di un possibile parallelismo tra la "depressione del 1937" e la situazione attuale così come evidenziato da economisti quali Stiglitz e Krugman. Crede anche lei Professore che il paragone possa reggere anche per l'Italia e non solamente per gli Stati Uniti: come nel 1937 si decise di tagliare di colpo le spese pubbliche e di aumentare le tasse così anche oggi ci possa essere il rischio di precipitare in una contrazione ancor più tremenda a seguito di una manovra fiscale particolarmente pesante come l'ultima approvata che, come nel 1937, nonostante l'aumento del gettito fiscale determinò l'afflosciarsi di quello che era stato l'effetto espansivo del New Deal Rooseveltiano? (L. Copetti)

LA RISPOSTA

Caro Copetti: grazie per la Sua lettera. Francamente non conosco la “depressione del 1937”. Per la mia analisi politica basta quella del 1929-1933. Se ha altri materiale, oltre a Stiglitz Krugman, mi faccia sapere, Suo Giulio Tremonti