Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Per proseguire il dialogo

nuove idee

Gentile Professore, ho letto con grande interesse il suo libro, estremamente stimolante. Penso sia utile, proprio per ridare stimolo e dignità alla politica, avviare un Forum delle Idee in campo sociale, filosofico ed economico. L'intera società ed, in specie, quella occidentale ha bisogno di nuove idee, in quanto è ormai vetusta e statica. Ne lancio un paio, tanto per iniziare: una nuova organizzazione del lavoro, intesa proprio come gestione degli orari (attualmente sincronizzati su quelli delle fabbriche) e della relativa logistica (occorre più libertà e flessibilità); o la promulgazione di un Testo Unico del Merito e della Meritocrazia, cui ispirare l'azione della pubblica amministrazione e delle aziende, con meccanismi premianti. Prosegua nella sua attività di critica costruttiva. Molti cari auguri. Giuseppe - Pescara

- Crisi Economica

si doveva mantenere il vecchio assetto economico?

mi viene da fare una domanda: se la globalizzazione e stata la causa della crisi attuale allora si doveva mantenere il vecchio assetto economico mondiale cioè conservare la ricchezza all interno del cerchio dei paesi occidentali?o era inevitabile? chiedo scusa se la domanda puo risultare banale, non sono uno studente di economia ma mi appassiona capire le dinamiche di quello che sentiamo dire tutti i giorni e che ho iniziato a leggere con interesse il suo libro.Grazie (L. Colurcio)

- Crisi Economica

150 famglie comandano il mondo

150 famglie comandano il mondo. E sono oltreoceano. Sospendono la democrazia ed impongono i loro scagnozzi a capo degli stati che fanno fallire per impossessarsi delle ricchezze del mondo. Tutte. Hanno già il 90 per cento del danaro. Ora vogliono che svendiamo i nostri beni. Piccola ricchezza accumulata nel corso di generazioni. Non si doveva andare in Usa a tranquillizzare i mercati, come lInnominato. Bensì da loro avere certezze che ci lasciano sopravvivere. Un nuovo lorenzo de medici che si consegna al re di napoli per trattare o san francesco dal saladino. chi parlerà ai nuovi innominati difendendo il popolo, la gente? (L. Tognaccini)