Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Per proseguire il dialogo

il pensiero di monti sull'euro e sulla grecia

Ieri sera, e come faccio ormai da quando ha iniziato a "pubblicizzare" il libro, le sue idee, l'ho seguita a matrix. ora sto rivedendo i suoi passaggi proprio dal sito.ho esultato e mi sono commosso quando ha reso pubblico il pensiero di monti sull'euro e sulla grecia (un tempo lo facevo per la squadra di calcio..) come un suo libro i sentimenti che mi/ci pervadono sono la paura e la speranza. grazie a lei il pensiero pubblico trova il suo sbocco nella politica avvicinandola alla gente (triste ma vero).le aspettative sono pari alla paura per il futuro dei nostri figli. ci vediamo giovedi al tempo. le mie energie sono a disposizione per un probalile progetto presente/futuro. (A. De Cecco)

- Per proseguire il dialogo

bad new country

Non sarebbe possibile applicare il criterio usato a livello aziendale di costituzione di "bad" new country"? Gestendo le due con criteri diversi? Potrebbe essere una "security gate"? Libro molto interessante. Ottime le sue apparizioni su SKY-Economia e Servizio Pubblico. La apprezzavo come ministro, anche se sono di area politica non coincidente. Dopo quanto letto e sentito il mio apprezzamento e considerazione per lei è aumentato. Cordiali saluti (Alfredo M. Simonetti)

- Per proseguire il dialogo

guerra dei trent'anni

Lei cita la "guerra dei trent'anni". Che fu la prima vera guerra mondiale . Come noto fu una guerra di religione. Ma anche tra nord e sud d'europa (come sa, ad esempio, l'esercito svedese arrivo' fino alle porte di Vienna). In questo rispecchia l'attuale "conflitto finanziario". In quanto anche "conflitto culturale". In tal senso non ritiene che una "uscita di sicrezza "potrebbe essere la nascita di una nuova moneta ( il suo "kern") in area 27, che accumuni le economie "nord-protestanti" - ossia Germania, Olanda, Finlandia (eventualmente estendibile a Svezia e Danimarca) e lasciare l'Euro alle economie "latine- cattoliche"? In tale "uscita di sicurezza" ad uscire sarebbero le prime. Rimando l'euro per le altre. E rimanendo invariati gli organismi esistenti in area 27. BCE compresa. Che ne pensa? (Alfredo Simonetti)