12/05/2012 - Per proseguire il dialogoeconomisti filosofiTrapeza tes pisteos: fede, fiducia, credito. E Schlachtbank. "Il denaro non è che un credito e su molte banconote (sulla sterlina, sul dollaro, anche se non - chissà perché, forse questo avrebbe dovuto insospettirci - sull´euro), c´è ancora scritto che la banca centrale promette di garantire in qualche modo quel credito." Un tempo (archeologia) gli economisti eranoprima filosofi, poi pitagorici, infine... statistici. That's all, folks! (E. Poggi)leggi la risposta
12/05/2012 - Per proseguire il dialogostati uniti d'europaEgr. Prof. Tremonti, sono un giovane studente interessato alle vicissitudini politiche nazionali ed internazionali. Mi permetto, innanzitutto, di complimentarmi con Lei per la Sua ultima partecipazione a Servizio Pubblico. I Suoi interventi sono stati ottimi, non scevri della lucidità necessaria nella situazione attuale. Ad integrazione di quanto Lei ha detto Le pongo una questione: in questi tempi difficili, quando ci sembra - perché così è - che tutto sia nelle mani dell'UE, non sarebbe il caso di mettere da parte le forti gelosie nei confronti delle sovranità nazionali e convergere in un effettivo Nucleo Federale che possa risolvere questa crisi dotandosi di strumenti efficaci? Non è ora di archiviare le nostre paure e completare i sogni di Spinelli, Albertini e compagnia, creando questi tanto sospirati, quanto indispensabili Stati Uniti d'Europa? Certo di una Sua risposta precisa e esauriente, La ringrazio in anticipo. Un caro saluto e un augurio di buon lavoro. (G. Frigerio)leggi la risposta
11/05/2012 - Per proseguire il dialogonazionalizzazione banche italianeCosa ne pensa di una temporanea nazionalizzazione delle banche italiane che capitalizzano meno di 100 miliardi di euro, ma detengono debito pubblico per quasi 500 miliardi? Lo Stato avrebbe modo di comprare a saldo il 25% del debito e così di alienarlo rivendendo immediatamente dopo le banche stesse ad un prezzo che forse potrebbe non essere molto diverso da quello d'acquisto tanto è già basso e non rappresentativo del valore vero? (S. Carboni)leggi la risposta
11/05/2012 - Per proseguire il dialogodemocrazia organicaEgr. Dott. Tremonti, le faccio i miei piu sentiti complimenti per il libro, e la ringrazio per essere una delle poche voci fuori dal coro di una "dis"informazione finanziaria imperante. Personalmente non so fino a che punto convenga cercare una soluzione per combattere e sconfiggere i vari "mostri" che si presentano ma preferirei cercare strade che limitino il potere di chi quei mostri li crea... Al di là di ciò potrei conoscere una sua opinione su due argomenti che credo potrebbere essere fondamentali per una rinascita civile del nostro paese e non solo: 1) La democrazia organica, 2) Il social lending. La ringrazio anticipatamente. (A. Moccia)leggi la risposta