Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Proseguire il dialogo

- Per proseguire il dialogo

sulla germania

Professor Tremonti, ho letto (in grandissima parte) l'Uscita di sicurezza, ho seguito stasera la puntata di Servizio Pubblico con lei e Sergio Cofferati. Il suo libro mi è piaciuto - il suo giudizio, le sue considerazioni riguardanti la Germania mi hanno lasciata esterrefatta. Neanche tanto perché faccio parte del popolo dei panzer, ma perché il discorso mi sembra molto riduttivo. Allo stesso tempo le sue considerazioni sul ruolo della Germania nella crisi attuale sono una provocazione talmente forte che viene voglia di discutere o di veder discutere, ad esempio lei con un pubblico tedesco, un esponente della politica merkeliana o simile. Tutto ciò come impressione fresca di stasera. Eventualmente mi permetterò di farmi ancora viva con lei. Cordialmente. (G. Hetterich, libera giornalista, Monaco di Baviera)

- Per proseguire il dialogo

parallelismi

Egr.Professore, noto un parallelismo.In UE: Grecia, Spagna e Italia: la prima in fin di vita, la seconda quasi, l'Italia ha un governo tecnico. Per la Grecia in crisi l'UE interviene con regole rigide ed estreme per "salvarla", in realtà la strangola e la tiene in agonia. Se s'ipotizza la sua uscita dall'euro i vertici UE dicono "no" perché deve rispettare i patti europei. Per l'Italia: s'impone un governo tecnico per "salvarci" che si rivela un cavallo di Troia, ci devasta con regole rigide ed estreme e ora le difficoltà nascono più per ciò che ha fatto, che per ciò che ha trovato. Risultato: il Paese affonda. Le due politiche combaciano, poggiano su regole insensatamente rigide, poco democratiche e distruttive. Se ho visto bene, la situazione è grave: si prendono di mira gli Stati deboli e si mettono sotto scacco. Penso che in Europa ci salveremo tutti cambiando tutto, in Italia ci salveremo senza i tecnici, ma agendo presto. Ps. L'ho seguita a Servizio Pubblico: non molli...!!! Grazie e a presto. (G. Palermo)

- Per proseguire il dialogo

problema morale

Caro Sig.Ministro, io ho un grande amore per l'Italia, penso che è un paese con tanti difetti ma che nel suo essere unica può dare tanto a un mondo afflitto da pensiero e consumo a taglia unica. Lei è una persona di grande competenza, questo è il suo momento perché a differenza di quasi tutti Lei ha veramente capito che più che economico quello abbiamo davanti è un problema fondamentalmente morale, Lei ha l'obbligo di farsi avanti con forsa, almeno ci deve provare, penso siamo in tanti pronti ad aiutarlo, a cosa serve la vita se non è per lottare per cose di valore e provare a costruire un Mondo migliore? Il mio libro Millennium Est che parla di Lei e di questa crisi glielo ho consegnato personalmente qualche settimana fa, mi auguro abbia trovato dei punti di interesse. (C. Trujillo)

- Per proseguire il dialogo

uscita dell'italia dall'euro

Onorevole corrisponde al vero la notizia che Ella trattò in modo magari informale in Europa la possibile uscita dell'Italia dall'Euro? Se la Grecia dovesse uscire dalla moneta unica quali risvolti ci saranno per gli altri Paesi europei e per noi a Suo avviso? I fattori perchè siamo arrivati a questo punto sono ben sintetizzati nel suo attuale libro e nel precedente "La paura e la speranza": stanno governando male a tutti i livelli questa crisi perché non c'è e non si intravedono risorse e piani per la crescita. Forse le sto ponendo ora una domanda irrealizzabile: ma non era o non è possibile fare una "moratoria" dei debiti tra paesi sovrani per due-tre anni e rilanciare nel frattempo la crescita? La ringrazio per le risposte e il tempo che vorrà dedicarmi! Con molta cordialità. (G. Rota)