11/05/2012 - Per proseguire il dialogointervista a santoroBuongiorno Signor Tremonti, volevo dirLe che ho seguito i suoi interventi da Santoro con estremo interesse e ho deciso che acquisterò il suo libro. Credo che mai come in questo momento ci sia bisogno di persone come Lei. Le auguro ogni bene. (N. Stumpf)leggi la risposta
10/05/2012 - Per proseguire il dialogoeconomia politicaGent.mo Professor Tremonti, dopo averlo letto il Suo libro "Uscita di Sicurezza" ho studiato alcuni elementi fondamentali di economia politica. Le mie conclusioni sono che tutti gli italiani, come accade in altri stati, devono conoscere quelle poche nozioni per valutare più chiaramente l'operato di chi li governa... Conclusione: cosa possiamo fare? Far studiare ai ragazzi delle le scuole superiori i principi base di economia politica. Con le trasmissioni di Piero Angela (ripetute più volte, "e ancora di più") la gente impara facilmente e non ha diffidenza. Il popolo deve avere più conoscenza e consapevolezza per diffendersi dai cialtroni. Con tanta stima... la Sua competenza è preziosa all'Italia. (I. Antinori)leggi la risposta
10/05/2012 - Per proseguire il dialogovalore dell'euro 1Era solo un dubbio, ma se lei non capisce il senso della mia domanda a me rimane solo il dubbio che il valore dell'euro sia stato trovato con qualche formula o altro modo che io non sono riuscito a trovare. Mi scusi tanto per la mia domanda e cordialmente la saluto. (A. Stacca)leggi la risposta
10/05/2012 - Per proseguire il dialogosignoraggio 1Egr. prof. se Lei avesse approntato la giusta diagnosi fin quando il governatore BCE pro tempore Duisenberg le svelò (implicitamente) il grande inganno del "signoraggio" a seguito della sua iniziativa di introdurre banconote da 1 o 2 euro al posto delle monete!! cosa che avrebbe comportato per il Paese la perdita del reddito monetario sul "metallico"... Non approfondisco perché sono convinto che Lei la questione la ricorda benissimo. Appreso quindi che l'euro (cartaceo ed elettronico) è di proprietà (a quale titolo? boh) della BCE (vds int.ni Borghezio e Scurria) Lei, coerentemente con le Sue convinzioni (oggi, ma solo oggi, ben riflesse nel suo bel libro) avrebbe dovuto agire nelle sedi competenti per bloccare questa enorme truffa ai danni dei popoli europei? Non lo fece all'epoca ma almeno lo farà adesso (anche se con un profilo istituzionale, mi permetta, di livello molto inferiore...)? La ringrazio. (L. Fulci)leggi la risposta