-
Per proseguire il dialogoProfessore, poiche' La considero una delle persone che aggiungono "valore" al Paese ITALIA, le scrivo:
Secondo me, quando si parla di "crescita" si deve partire dalla crescita economica della "famiglia"; stabilito che, per ogni reddito si paga il proprio irpef e le imposte locali, quando si parla di detrazioni si deve parlare di detrazioni non piu' del singolo ma della famiglia, mi riferisco in particolare ai mutui per la casa, (spesso la metà va perso perche' non scaricabile), così come va data la possibilità di scaricare, in percentuale, l'intero ammontare delle spese famigliari per sanità, trasporti, cultura, sport e quanto altro si ritiene di poter concedere di poter dare aiuto alla famiglia intera. Le auguro di poter ancora incidere sulla politica economica del nostro Paese nel futuro quando si potrà tornare a tempi piu' sereni.
(M. D' Ortenzio)