28/05/2012 - Per proseguire il dialogogoverno montiGent.m prof. Tremonti, vorrei sapere se il governo Monti è credibile. Stò seguendo con attenzione tutto. Nonostante si dica che Monti sia un massone al servizio delle grandi banche, percepisco che è una brava persona e che vuol fare di tutto per aiutare l'Italia. Il discorso degli EUROBONd sta andando avanti...e credo che stia attivandosi la fase di rilancio. In questa fase di emergenza il bene che abbiamo dentro di noi, dovrebbe vincere! Almeno spero! Non ho una competenza in materia, gli aspetti da valutare sono molteplici ed è pieno di variabili, è per questo che mi interessa il Suo parere. Che voto dà al governo Monti. Cordiali saluti. Italo Antinorileggi la risposta
26/05/2012 - Per proseguire il dialogopagamentoIeri sera sono stato al salone della provincia di Cuneo per il suo intervento, mi è piaciuto molto ma non ho osato farle una domanda: per lei, il pagamento dei debiti da parte del Governo verso le imprese di 20/30 miliardi di ?., può momentaneamente risolvere il problema di cash flow delle PMI? Da imprenditore mi preoccupa la situazione delle imprese e di conseguenza dei pagamenti nei nostri confronti. La ringrazio e cordiali saluti. (M. Sepertino)leggi la risposta
24/05/2012 - Per proseguire il dialogoriduzione tasseStimato Professore, come avevo previsto il 30/04, purtroppo Grillo ha preso i voti del malcontento per via del clima di sfiducia più che nella politica, nei politici. Prendo a prestito il titolo di un suo libro "la fiera delle tasse" che mi pare sia la bandiera dell'attuale famigerato governo che invece di iniziare con la riduzione della spesa pubblica e la vendita del vendibile, ha tolto i soldi a chi fa girare l'economia! Visto che abbiamo un sottosuolo dalle scarse risorse, perché non sfruttare il grande patrimonio che abbiamo? Il governo perché non abbassa le tasse per renderci competitivi e spinge il turismo verso l'Italia? I soldi devono arrivare da fuori che gli italiani non ne abbiamo più! Grazie per il suo tempo. S. Mazzonileggi la risposta
24/05/2012 - Per proseguire il dialogorivoluzioneCaro Professore, quanto può andare avanti l'attuale situazione politica in cui le opinioni e le idee dei cittadini italiani contano sempre meno nell'influenzare il destino dell'Italia? Come è possibile che le scelte degli elettori francesi o tedeschi contino di più delle nostre per il futuro del nostro paese? A che serve votare se l'azione politica di qualunque governo eletto è sostanzialmente decisa da soggetti esterni (varie cancellerie europee o addirittura consigli di amministrazione)? La rivoluzione americana è scoppiata perchè i coloni non avevano voce in capitolo sulle tasse imposte loro dal parlamento inglese, a quando la nostra rivoluzione (sperabilmente pacifica) ? Cordiali saluti (M. Compagnoni)leggi la risposta