Caro Signor Tremonti E' con grande interesse che sto leggendo "Uscita di Sicurezza". Mi appassiona la Sua lucidità oltre al discorso chiaro, che da uomo politico lei ha sempre tenuto ...disturbando chi di economia "concreta" non vuole intendere o sapere. Ho letto recentemente su Le Monde (http://finance.blog.lemonde.fr/) che la BCE remunera al tasso di 1% i depositi obbligazionari a un mese delle banche, quando per 3 anni si è impegnata a finanziare le stesse allo stesso tasso.... Come interpreta quindi la politica attuale della BCE, a prescindere da quanto si legge sui quotidiani, dove si attira l'attenzione del lettore sui rapporti Francia-Germania-Italia, invece di spiegare al mondo che medie aziende italiane muoiono di inedia mentre le banche macinano utili...? Vogliamo la selezione Darwiniana del nostro tessuto industriale? Un suo chiarimento su questo punto mi sarebbe utile, se non altro per ritrovare fiducia nelle istituzioni, come attore economico. Con stima A. Mangogna
LA RISPOSTA
Gentile Signore: Lei ha ragione. Da quando la BCE ha lanciato, per un trilione di euro, l’operazione di liquidità quasi gratis e solo a favore delle banche (tanto per cambiare) ho – quasi da solo – espresso valutazioni negative, tanto economiche, quanto etiche. Tanto cordialmente, Giulio Tremonti