29/03/2012 - Crisi Economicaapprezzamento 3Gentilissimo Prof. ho letto il libro e ne condivido tutto il contenuto. Analisi lucida e puntuale di questo disastro che moltissimi politici o pseudo tali non voglio capire ed affrontare. Sono un Promotore Finanziario 58enne e ne ho consigliato la lettura a tutti i miei colleghi. Cordiali saluti. (S. Carnovale)leggi la risposta
29/03/2012 - Per proseguire il dialogocaduta muro berlinoHo avuto il piacere di essere presente e assistere all'incontro organizzato da Critica Sociale il 27 marzo a Milano. Ho sempre avuto ammirazione per La sua conoscenza profonda della materia economica ed anche tributaria (stante la mia attività di difesa tributaria). Plaudo al suo discorso che mi ha dato una visione ulteriormente più completa del suo libro, che io ho comprato appena uscito in libreria. In questa seconda email, vorrei chiederLe: Il crollo economico politico europeo ed americano è stato innescato dalla caduta del muro di Berlino? La moneta unica europea, figlia di un cambio lira/euro troppo penalizzante per l'Italia è stato ulteriore motivo dell'impoverimento italiano? La repressiva politica fiscale non sta favorendo l'acquisizione del mercato italiano e delle aziende di eccellenza a favore dei soggetti europei tra i quali Francia e Germania? Grazie, e con grande stima Le porgo i Miei saluti. (C. Calderone)leggi la risposta
29/03/2012 - Uscita di Sicurezzapiù europaOnorevole Professore, in sostanza, ci vuole "più Europa" e perchè non ripartire dalle origini, mettendo insieme gli enti energetici, per acquisti in comune; enti per le infrastrutture, strade, ferrovie; la difesa; la ricerca, senza commenti su ENEA e CNR; la telefonia? Si otterrebbe un bilancio più europeo e meno passività per i bilanci nazionali? Sempre grazie. (M. Travia)leggi la risposta
29/03/2012 - Crisi Economicanon pagamento del debitoBuongiorno dott. Tremonti, senta ho una curiosità che vorrei chiederle riguardo agli ultimi giorni del governo di cui faceva parte; dunque quando ormai tutti sapevano che c'era lo "spred" elevato, il paese era a rischio fallimento ecc. secondo me avevate ancora una carta da giocare, io l'avrei giocata così; ad esempio in conferenza stampa avrei fatto la seguante dichiarazione:"Bene signori, siccome che c'è qualcuno che si diverte a speculare sui titoli di stato italiani e sta mettendo a rischio il paese, il governo ha deciso che se questo gioco non finisce immediatamente ed il tasso d'interesse non torna entro il 3-4% (oppure 200-300 punti base, faccia lei) i 1900 miliardi di titoli che avete in tasca non veli pagheremo, così avremo un risparmio di 200-300 miliardi di euro sul bilancio e con questi possiamo raggiungere il pareggio. Chi ha orecchie per intendere intenda. Grazie a tutti buongiorno". Vorrei un suo parere su questo. Grazie. (R. Marchetti)leggi la risposta