23/04/2012 - Per proseguire il dialogoricchezza finanziariaCaro Giulio, ho sentito la sua intervista dall'Annunziata. (prima di tutto complimenti per la pazienza dimostrata nei confronti di una incompetente in questa materia, se mai sia competente in altro). Al suo ragionamento che condivido (visto che lo ho vissuto passo passo) vorrei però aggiungere che la ricchezza finanziaria che strangola i paesi è creata dalla ricchezza dei paesi stessi che strangola, ossia i paesi occidentali hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità grazie alla ricchezza finanziaria che detenevano. Adesso i governi di questi stati che sono fra i maggiori indebitati nei confronti della finanza mondiale tramite i loro debiti sovrani devono tenere in vita il sistema perchè ne sono parte. Forse una sola e vera rivoluzione anti-finanza ma non anti-capitale potrebbe avere un'effetto. Questa credo che sia la nuova via ma i moderati del mondo non sono pronti a replicare su scala mondiale quanto fatto in Islanda. Buona sera. (A. Santagati)leggi la risposta
23/04/2012 - Per proseguire il dialogoconsiderazioni 1Dott. Tremonti, sono uno studente di 19 anni iscritto al secondo anno di Giurisprudenza. Essendo la mia domanda troppo lunga la "divido" in due parti sperando che riesca a leggerla nella sua interezza. La prima parte costituisce una premessa mentre la seconda parte è la domanda vera e propria. Inutile dire che l'una senza l'altra ha lo stesso valore di un coltello senza manico. Ho letto con grande interesse il suo ultimo libro, Uscita di sicurezza, accompagnando la sua lettura con i miei testi istituzionali di Diritto dell'Unione Europea e con l'analisi puntuale del TUE e del TFUE, e sono rimasto molto soddisfatto da ciò che ho riscontrato nelle sue pagine. In altri tempi le avrei fatto scontare il grande peccato originale del suo curriculum, ossia la collaborazione nel governo Berlusconi, ma questi non sono tempi per le recriminazioni politiche. (A. Salmeri)leggi la risposta
23/04/2012 - Crisi Economicanuovo ordine mondialeBuongiorno Giulio, complimenti per il libro e complimenti per la sua intelligenza. Lei ha cercato di dire più volte tra le righe, se non ho capito male, che c'è un governo superiore-nuovo ordine mondiale? Grazie anticipatamente della risposta. (A. Curzi)leggi la risposta
22/04/2012 - Crisi Economicapeg monetariProf. Tremonti, Le volevo chiedere un opinione a proposito della crisi finanziaria. A parer mio il grande dramma dell'attuale crisi finanziaria nasce dall'introduzione dei peg monetari in due grandi macro aree. Yuan / Dollaro e Introduzione dell'euro in Europa. In aggiunta la scarsa coordinazione fiscale internazionale ha fatto sì che i grossi capitalisti catturino solo per se questi profitti generati dagli squilibri monetari generati dai Peg. Non crede che il vero cuore del problema economico sia questa forzatura monetaria? Ecco per dirlo in poche parole non crede che la finanziarizzazione dell'economia attuale è solo il riflesso di un problema e non la causa di esso? Cordiali saluti. Ps Ho apprezzato molto il suo intervento sui Rai 3 con l'Annunziata domenica 22 aprile del 2012. Peccato che l'Annunziata non ha colto bene il senso di ciò che Lei voleva dire. (M. Falliano)leggi la risposta