Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Crisi Economica

rinascita

Ill.mo prof.sono una giovane donna di 47 anni da sempre sostenitrice dell'equità sociale e che da ormai 20 anni predica inutilmente contro l'indifferenza sociale. Tutti si aspettano i miracoli ma nessuno è pronto a pregare... Io personalmente sono stufa di porgere l'altra guancia e di assistere inerme a questo suicidio di massa pilotato con estrema freddezza dai "grandi" della terra. Sono stufa di non aver voce in capitololo... Sono stufa di vedere disattese tutte le speranze riposte nei nostri rappresentanti politici... Sono stufa di veder emarginare e denigrare le poche voci fuori dal coro. Io come cittadina, come mamma, come essere in cerca di riappropriarsi della propria dignità di essere umano, Le chiedo di rappresentare tutti coloro che come me si stanno destando da un lungo letargo e chiedono vendetta per tutte le vittime del sistema. Non si defili professore... noi ci siamo. (A. Reggente)

- Per proseguire il dialogo

fascismo bianco 1

On.le Professore, sono molto lieto che la sua lungimiranza, espressa nel suo ottimo testo, sia stata già ora ripagata nel coso del primo turno delle elezioni francesi. L'iniquità dello strapotere concesso ai mercati ha evidentemente disgustato i francesi, sia presso la destra che presso il centro-sinistra. Mi sembra tuttavia che il "fascismo bianco" stia dando ulteriori segnali di attività: mi pare che in vista di un probabile insuccesso di Sarkozy, tanto caro alla Merkel e alla governance finanziaria di questa Europa, il famoso spread della Francia sia prontamente salito e che l'agenzia Moody's si sia precipitata subito a minacciare di togliere la tripla A alla Francia... Un film già visto anche in Italia verso la fine del 2011. Secondo me questi sono segnali molto scandalosi oltre che inaccettabili. (M. Leonardi)

- Per proseguire il dialogo

banche e speculazione

Egr Onorevole, lavoro nell'azienda di famiglia, che da più di 60 anni (sono la terza generazione) lavora il rame per produrre agrofarmaci. Quindi tra i primi abbiamo capito che è solo la speculazione sui metalli e non la storiella dei cinesi che hanno fame, a far alzare i prezzi incidendo pesantemente su una già povera economia reale. Perché? Finalmente lei sta spiegando tutto questo e finalmente anche altri incominciano a comprendere lo strapotere del capitale finanziario. Basterebbe una legge ma deve essere globale: impedire alle grandi banche di fare speculazione. Ma forse questa è la terza guerra mondiale combattuta a colpi di spread così subdola che non ammazza ma fa aumentare i suicidi. Allora se noi siamo già nel mirino, cosa servono le misure del governo (tasse,...)? Perché fino adesso non si è parlato di cambiare le regole della finanza? (G. Manica)