Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Per proseguire il dialogo

ambizioni

Egregio Prof. Tremonti, è sperabile che testimonianze altrettanto chiare e valide come il suo volume Uscita di sicurezza siano scritte da studiosi dell'economia, della politica, del diritto e della società. Nell'interesse di tutti confido che le proposte e il metodo da lei tracciati nel volume diventino argomenti di discussione e approfondimento a livello europeo e internazionale. Come pensa che la rete internet possa aiutarci a "spalancare le finestre, a volgere lo sguardo verso l'alto, ... a essere non gretti ma ambiziosi"? Cordialità. (G. Sica)

- Uscita di Sicurezza

mercati

Ill.mo Prof. Tremonti, rispondendo alla sua richiesta in calce al libro "uscita di sicurezza"io penso che la crisi attuale sia da imputare ad una "deregolarizzazione " dei mercati e non alla loro globalizzazione che rimane uno spazio/tempo. Lei fissa i punti di uscita attraverso la trasparenza, la correttezza e la responsabilità, ovvero punti etici condivisibili che possono marciare su vagoni che abbiano tutti la stessa carreggiata della rotaia sulla quale procedono. Fuor di metafora significa avere regole comuni come avere tra i criteri di convergenza la Bilancia dei Pagamenti ignorata a Maastrich, avere il pareggio di bilancio in Costituzione rimedia quella distrazione? Può una nuova Clearing Union, auspicata da Zhou Xiouchuan, essere una uscita di sicurezza? Se la moneta impiegata negli scambi fosse virtuale depotenzierebbe la speculazione? Più che risposte il suo libro mi ha stimolato domande, a Lei le possibili risposte, distinti saluti. (W. Pecora)