Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Crisi Economica

debito pubblico italiano

La Sua esposizione chiara, diretta, vera ed approfondita ha reso i temi in discussione nella conferenza di Bari del 26/04/2012 ancor più interessanti e coinvolgenti, tanto che non ho avuto la possibilità in quella sede di rivolgerLe almeno una domanda. L'argomento è: Debito pubblico italiano; Ritiene Lei che il progetto dell'ex Ragioniere Generale dello Stato, Luigi Monorchio, illustrato da noti esponenti del mondo finanziario e politico, inerente l'utilizzo del patrimonio immobiliare privato con i meccanismi che Lei senz'altro conosce possa essere realizzato dall'attuale governo? La ringrazio e La saluto cordialmente. (L. Introna)

- L'Unione Europea

invito a pescara

Gent.mo Prof Tremonti, innanzitutto vorrei ringraziarLa, per la Sua lucida analisi delle dinamiche della crisi internazionale e delle intuizioni che ha costruito in anni di frequentazioni internazionali in boards di altissimo profilo a cui ha avuto modo di partecipare per i ruoli istituzionali che ha ricoperto, ma al di là dei banali complimenti che immagino riceve quotidianamente da sostenitori e non, che La ammirano e stimano per chiarezza e concretezza, in qualità di rotariano del club pescara ovest D'Annunzio e neo-presidente di una associazione assolutamente trasversale di nome S.A.L.E. acronimo di sviluppo, ambiente, lavoro, etica, vorrei proporle un momento di presentazione della Sua pubblicazione con i ns soci durante una conviviale e nel pomeriggio un momento di confronto con giovani abruzzesi liceali, universitari, lavoratori precari e non sulle loro prospettive nella nostra realtà. (F. Mastrangelo)

- Per proseguire il dialogo

salvezza nazionale

Caro Professore, mi trovo negli U.S., in Manhattan, ma soffro e grido. La nota crisi da lei studiata analizzata vissuta -forse in maniera frustrante, ha aggredito le attività produttive e le famiglie normali e le sta conducendo alla disperazione. Siamo ad un punto di insopportabilità. Occorre agire prima di finir in tragedia. Il gov si renda conto che occorre una vera azione di salvezza nazionale. Dico "nazionale", perché sono scettico su questa unione europea e ancor di più sulla unione monetaria. Ci sono tra gli stati componenti la UE fratture storiche consolidate, storie secolari di conflitti, divisioni di lingua, di mentalità, di anima e di cuore, di interessi geografici, di cultura, di sensibilità, di territorio, di tradizioni. Diversità che riaffiorano lacerano i rapporti trasformando economie forti in mostri cinici ed ingrati. La storia insegna. Riprendiamoci la nostra dignità, non permettiamo che il nostro debito pubblico diventi un debito privato. (A. di Bartolomeo)

- Uscita di Sicurezza

eurobond 1

Caro Professore, mi sono laureato con 110/110 e lode, ma all'esame di economia politica ho racimolato un risicato "19" da Arrigo Bordin. Spero con Lei di poter rimediare almeno un "18", per non rovinarmi la media. Eurobond. Via via che scade un prestito emesso da uno Stato membro, la BCE emette contestualmente un prestito di corrispondente al tasso di mercato (ipotizzabile nell'attuale situazione al 2/2,50%) da collocarsi presso investitori istituzionali e privati, che dovrebbe essere assolutamente classificato in categoria AAA, con scadenza da convenirsi con lo Stato interessato, da rimborsarsi alla scadenza prefissata. Il relativo importo allo viene corrisposto allo Stato che ha rimborsato il prestito scaduto. i miei più sinceri e cordiali saluti. (G. Fulcheris)