Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Per proseguire il dialogo

eurocash

Caro Professore, molto bello il Suo libro! Perņ abbiamo bisogno anche di risposte urgenti, non sono accettabili suicidi dovuti all'economia! Quindi abbiamo deciso di organizzare un aiuto concreto per le famiglie e le piccole aziende. Distribuiamo Buoni Sconto (li abbiamo chiamati EuroCASH), che permettono alla gente di risparmiare almeno il 30% sui propri acquisti, presso esercizi aderenti all'iniziativa. L'obiettivo è di aiutare la gente a "recuperare" almeno 200-300 euro al mese. Gli esercenti che li ritirano li possono, a loro volta, riutilizzare presso altri esercizi, recuperando lo sconto accordato alla clientela. Non è un'idea miracolosa, ma da noi (sono piemontese) si dice "pitost che nienti, a l'è mei pitost" (piuttosto che niente, è meglio piuttosto...). Ecco, secondo me, abbiamo bisogno di concretezza. Perché sarebbe inutile salvare il naufrago... quando fosse già morto. Complimenti ancora per il suo libro. (F. Lanza)

- Per proseguire il dialogo

guido rossi

Stimato Giulio Tremonti, dopo la lettura del suo libro, inquietante ma profondamente responsabile, mi pongo una domanda e la giro a Lei: ma il livello culturale e di preparazione tecnica di chi sta ai comandi, compresi i suoi colleghi di Governo finché è durato, è così mediamente basso per non capire quellonche sta succedendo? Ma le capivano o no le sue parole? Trovo vicine le sue tesi a quelle di Guido Rossi, domenicalmente pubblicatecsul Sole 24 ore. In ogni caso grazie per la lezione di politica. Speriamo bene. Cordialmente. (P. Marelli)

- Per proseguire il dialogo

presidenzialismo

Da tempo studio la situazione italiana e ritengo che l'unica via percorribile nel nostro paese, così come anche a livello europeo, si concretizzi in una riforma del sistema costituzionale basata sul Presidenzialismo, l'abolizione dei partiti politici, e una maggiore attenzione alle autonomie locali(seppur abolendo le Province) con particolare potenziamento del processo di decentramento iniziato nel 2001. Bisogna riavvicinare i cittadini alle istituzioni e questo puň avvenire solo inserendo i cittadini nelle istituzioni, direttamente, senza il filtro di partiti che non servono più a niente. E' il tempo dei movimenti, delle liste civiche, di una nuova funzione nazionale dei comitati elettorali. Secondo lei una riforma del genere č possibile? E come potrebbe essere promossa? Cordialmente, e con sincera stima. (A. Salmeri)

- Per proseguire il dialogo

una luce

Bella la intervista sul Corriere. Oggi è il Primo maggio e mi trovo all'estero per lavoro, ma solo per poche ore, poi torno a vivere e lavorare nel pieno di una situazione che sta diventando sempre piú cupa. Proprio nel buio della crisi abbiamo bisogno di accendere delle luci quello che sta venendo a mancare è la Speranza, e la politica. Per costruire una politica per ridare una speranza io conto su Giulio Tremonti, la accendiamo questa luce? (F. Cisco)