06/05/2012 - Per proseguire il dialogoresponsabilità 2Egregio Prof. Tremonti, qualche settimana fa nel programma di Lucia Annunziata su Rai 3 ha pronunciato le seguenti parole riferendosi a se stesso: "Quando sei da solo contro tutti hai difficoltà. Il presidente Obama che aveva idee simili sulla finanza non è riuscito a cambiare molto, figurarsi se riesce un Ministro di un paese medio." In sostanza lei sostiene che il Ministro dell'Economia non poteva far nulla da solo per fermare la macchina impazzita della finanza. Questa frase, passata inosservata, meriterebbe molta più attenzione. Riponendole fiducia ed assumendo che le sue parole fossero vere - in caso contrario quale sarebbe stata la vera causa, la perdita di fiducia nel governo? - ciò rappresenterebbe l'ammissione pubblica che il massimo dirigente dell'economia e delle finanze di un paese non può governare quello che legittimamente gli spetta... (S. Spro)leggi la risposta
06/05/2012 - Per proseguire il dialogopositive moneyHo letto con molto interesse questo libro e ne ho tratto idee interessanti per la mia tesina della maturità. Ho trovato su internet questa teoria post-keynesiana della Positive Money e vorrei sapere se fosse possibile avere un Suo parere in proposito alle loro proposte e analisi. Ringrazio anticipatamente. (L. Garofalo)leggi la risposta
06/05/2012 - Crisi Economicanuovo partito 2Dott Tremonti, credo fermamente che Lei, nel panorama politico italiano, sia veramente l'unica persona competente e di buon senso che possa tirarci fuori dai guai, se nel pdl non ha pieni poteri per poter fare quello che vuole perché non fonda un partito suo? Lei lì dentro non può più essere utile al nostro paese perché alle prossime elezioni credo che prenderanno una mazzata memorabile. Io sogno un partito con Lei e Renzi come leaders, Lei cosa ne pensa? (P. Pagani)leggi la risposta
06/05/2012 - Per proseguire il dialogopolitica economica di montiEgr. Professor Tremonti, da giovane laureato in economia ho molte perplessità riguardo la politica economica perseguita attualmente dal Prof. Monti in Italia. Com'è possibile tentare di uscire da una grave recessione reprimendo la domanda interna (tramite tasse) e perseguendo una svalutazione interna? La storia insegna quanto sia improbabile che tale strategia abbia successo e come una svalutazione monetaria sia quasi sempre necessaria. Non sarebbe ora di riprenderci in mano la sovranità monetaria per recuperare oltretutto il nostro deficit di partite correnti? Fino a che punto dovremo arrivare prima di ammettere che l'EMU non è mai stata una 'optimum currency area' come teorizzata da Mundell? Il livello dello spread rivela come i mercati stiano già scontando il rischio 'spirale greca' per l'Italia. Ritengo sia tempo di agire con soluzioni drastiche e coraggiose per evitare il peggio. La ringrazio in anticipo per la sua risposta. Distinti Saluti (G. Pitoulis)leggi la risposta