Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Crisi Economica

ricetta azzera debito pubblico

Ricetta Azzera debito pubblico: ridurre il numero dei parlamentari, auto blu, ecc. - Stipendio di tutti i parlamentari 1.000,00 euro al mese per 10 anni minimo - Eliminare i rimborsi spese e diarie (trasferte, pasti, ecc. costi a carico parlamentare)- solo Pensione 1.000,00 euro ai parlamentari- Stop ai senatori a vita, non più nomine - Stipendio parlamentare 1.000,00 E. pensionato parlamentare pensionato solo 1.000,00 E. No referendum, agire subito. (C. Bertozzi)

- Per proseguire il dialogo

giustizia sociale

Preg.mo Dott. Giulio Tremonti Mi permetto di suggerirle nel suo futuro programma politico un provvedimento che legherebbe, per quanto erogato dallo Stato, pensioni minime a pensioni massime, salari minimi a salari massimi, secondo rapporti rispettivamente 1: 4 e 1: 10. Si tratterebbe di individuare dei minimi ragionevoli e dignitosi e calcolare dei massimi attraverso i rapporti suesposti. Questa operazione si tradurrebbe in una effettiva applicazione di un criterio di giustizia sociale, tanto più percorribile quanto finanziariamente sostenibile. Le ricordo che un imprenditore del livello di Adriano Olivetti capì a fondo l'importanza di legare lo stipendio dei manager al salario del personale operaio e impiegatizio. Cordiali saluti dr Ezio Pederiva

- Crisi Economica

critica

Gentile Professore, la stimo molto, ed ho apprezzato quello che ha tentato di fare per il nostro Paese. Ho letto lo scambio di domande e risposte tra lei e i suoi lettori, trovando alcune domande molto interessanti e intelligenti. Alcune di queste meriterebbero delle risposte più articolate e centrate sulla domanda stessa, non rinunciando però alla sinteticità. Non lo crede anche Lei? Mi rendo conto che il tempo non è mai abbastanza, ma, mi permetta di osservare che alcune sue risposte non sembrano avere un senso. Grazie. (A. Chilla)

- Per proseguire il dialogo

chiede aiuto

Professore sono un ragazzo di 26 anni, Consigliere di Circoscrizione a Bari eletto in una lista civica. Io l'ho sempre stimata e se dovesse comporre una grande lista civica nazionale, mi tenga presente sarei interessato ad ascoltare il suo progetto. Le faccio una riflessione: ritenendo sia l'abbassamento della soglia del contante che il redditometro ottimi strumenti di presunzione di evasione in quanto specialmente quest'ultimo rapporta le spese ai consumi, mi dice perchè in Italia si continua a far utilizzare al fisco uno strumento di vessazione e a mio parere illegale come lo studio di settore? E' incredibile, talvolta che un contribuente debba aver paura di avere un accertamento "solo" perchè non ha voluto pagare tasse su soldi che non ha guadagnato. Fate qualcosa, con la pressione fiscale al 55% combattete l'evasione fiscale ma aiutate i contribuenti eliminando questi strumenti di vessazione. (D. De Marzo)