19/07/2012 - Crisi Economicaprodotti derivatiHo sempre ascoltato con molto interesse le sue opinioni sui prodotti derivati. Non ho dubbi sul fatto che ci debba essere una regolamentazione in materia di derivati otc. Ad esempio sui Cds ci vorrebbero regole più stringenti. Divieti a sottoscrivere questi contratti, ad esempio, in assenza di un sottostante che ne giustifichi la sottoscrizione. I Cds, utilizzati per scopi speculativi, rappresentano un problema grossissimo. A fronte di un rischio paese di 100, ci possono essere rischi, nel mondo, pari a 1000. Rischi di fallimenti a catena (AIG nel 2008 ne è un esempio). Come si può regolamentare? Una grande clearing house? Un idem su scala mondiale? Grazie. G. Badalottileggi la risposta
19/07/2012 - Per proseguire il dialogoleggi governo MontiBuonasera Professore, non sono una laureata ma solo una lavoratrice che cerca di guadagnare il proprio pane..volevo sapere una sua opinione su tutte le nuove norme e leggi sfornate in così breve tempo dal governo Monti (di cui non sono una grande fans anzi) soprattutto sul tema liberalizzazioni e sull'articolo 18, 2 argomenti a me cari..e se il ritorno dell'imu era indispensabile per mettere in ordine i conti e la spending review sui ospedali non portera' nessun tipo di problema al cittadino, io ho non solo l'impressione ma anche la convinzione che queste persone non vivano nel mondo reale. Lei cosa ne pensa? Scusi le tante domande grazie in anticipo Anna Rossoleggi la risposta
19/07/2012 - Crisi Economicafuturo nelle mani dei giovaniDott. Tremonti per molti Italiani, operai, impiegati, pensionati, etc dopo l'entrata in vigore dell'euro, la vita si è fatta molto difficile. I prezzi dei generi di prima necessità, carburanti, assicurazioni, cibo, vestiti... sono schizzati alle stelle e il governo di centro destra (ma non di meno gli altri) non ha fatto nulla. Non sono stati organizzati dei controlli, delle verifiche, dei confronti. Nulla di nulla! Commercianti e grande distribuzione, ben organizzati, hanno fatto le scarpe al consumatore che mal rappresentato, come al solito soccombe. In barba alla logica del liberismo e del libero mercato. E tutto questo sotto il naso di Governo e politici che pur potendo fare non hanno fatto nulla. Nei suoi confronti nutro maggior stima che non verso altri suoi ex-colleghi di Palazzo e partito ma credo che il futuro risieda nelle mani dei giovani. Lei ha fatto molto sia nel privato che nel pubblico, si goda i frutti del suo lavoro e lasci la mano al nuovo che arriva. (G. Panigalli)leggi la risposta
19/07/2012 - Per proseguire il dialogoci sarà una fine?Buonasera, appartengo alla categoria degli esodati -contributori volontari; per pochi mesi sono fuori dai 120.000 finora salvati dalla riforma delle pensioni e, come tale, vivo mesi d'angoscia. Le domando: sarà mai possibile un giorno scrivere la parola fine a questa tragica farsa? Nel ringraziarLa porgo distinti saluti. Piero Bertazzonileggi la risposta