Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Per proseguire il dialogo

situazione attuale

Buon pomeriggio. Mi chiamo franco barca,ho 57 anni, abito in Romagna. Sto leggendo il suo libro" uscita di sicurezza". Bella introduzione. Ma perché non ha operato quando poteva? Perché ha contribuito a realizzare lo stato attuale di questa società. Nel 2009 le avevo scritto, in merito alla crisi che stiamo vivendo. Cosa e' cambiato. Nulla. Tutto sta collassando. Noi, non vedremo mai una nuova realtà fintanto che continuiamo ad accettare la situazione attuale. Non possiamo vedere un nuovo modo di vivere, finche noi non cambiami. La ns società sta morendo. Si muore poiché non si ha la forza di cambiare. Cordiali saluti Barca

- Per proseguire il dialogo

circolazione monetaria

Gentile Professore, ad una mia domanda sulla circolazione monetaria nella zona euro, ha dato una risposta, per me, inquietante. Insisto con un altro argomento: quanti sono gli statali in Italia? quanti gli altri dipendenti pubblici? quanti quelli che si collocano nella zona grigia che comprende enti, municipalizzate o non megio specificate aziende di servizi?. Ed infine: quanti ne occorrono realmente? Nella fare finale della Sua ultima esperienza di governo, mi era parso di leggere da qualche parte, che Lei avesse predisposto una sorta di libro bianco sull'argomento. Vero? e se si, che fine ha fatto? Sembra a me che non sia tanto clamoroso mandare i pubblici dipendenti al posto di lavoro, quanto piuttosto che il tutto non si risolva in uno scaldare sedie.Forse un suo collega di governo la pensava diversamente. Forse. Grazie ancora per la cortesia.

- Crisi Economica

depositi obbligazionari bce

Caro Signor Tremonti E' con grande interesse che sto leggendo "Uscita di Sicurezza". Mi appassiona la Sua lucidità oltre al discorso chiaro, che da uomo politico lei ha sempre tenuto ...disturbando chi di economia "concreta" non vuole intendere o sapere. Ho letto recentemente su Le Monde (http://finance.blog.lemonde.fr/) che la BCE remunera al tasso di 1% i depositi obbligazionari a un mese delle banche, quando per 3 anni si è impegnata a finanziare le stesse allo stesso tasso.... Come interpreta quindi la politica attuale della BCE, a prescindere da quanto si legge sui quotidiani, dove si attira l'attenzione del lettore sui rapporti Francia-Germania-Italia, invece di spiegare al mondo che medie aziende italiane muoiono di inedia mentre le banche macinano utili...? Vogliamo la selezione Darwiniana del nostro tessuto industriale? Un suo chiarimento su questo punto mi sarebbe utile, se non altro per ritrovare fiducia nelle istituzioni, come attore economico. Con stima A. Mangogna

- Per proseguire il dialogo

sicurezza lavoro

Dott. Tremonti, parlo della Sicurezza sul lavoro così come interpretato al prerequisito N° 14 della DIRETTIVA Macchine (2006/42/CE) del 17 maggio 2006 (parte cancellata dalla legge di recepimento): "I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute dovrebbero essere rispettati al fine di garantire che la macchina sia sicura; questi requisiti dovrebbero essere applicati con discernimento, tenendo conto dello stato dell'arte al momento della costruzione e dei requisiti tecnici ed economici"? Possiamo modificare il TUS? E sia ben chiaro, farlo non vuol dire avere più incidenti. Lo spazio mi è tiranno e mi devo fermare. Domani parlerò dei rapporti tra libretti di istruzioni e Common Law, e cosa c'entra a riguardo il Codice Civile: solo problemi. saluti, alberto landoni PS. mi scuso se i miei termini giuridici non sempre sono del tutto corretti ma di formazione sono un fisico