31/03/2012 - Per proseguire il dialogocrollo della crescitaAnni fa, nel 1994-95, stavo preparando tesi universitaria sul federalismo fiscale e attingevo molto dai suoi scritti; poi non conclusi per motivi famigliari. A parte ciò due domande: - allora predisse il crollo del sistema fiscale salvo riforme, non e' avvenuto nonostante mancate riforme, ma è poi crollata la crescita e/o sviluppo economico, ne sente più l'errore nella mancata previsione o nella mancata riforma? Che pensa della Trilateral e/o Bilderberg? (M. Giberti)leggi la risposta
31/03/2012 - Per proseguire il dialogoproposta moslerSalve professor Tremonti, vorrei sapere quale valutazione Lei dà della proposta Mosler. La proposta è contenuta nel paper ma è molto breve: tutto ciò che deve fare il governo italiano è aggiungere una clausola alle nuove emissioni di titoli di stato e cioè dichiarare che questi nuovi bonds possono essere usati per pagare le tasse in Italia in caso di rischio default. Così si mantiene sempre il valore intrinseco del bond. La proposta inoltre prevede che in ogni caso il pagamento dell'interesse continui normalmente. Chiunque li abbia comprati saprà che possono essere usati invece degli euro per pagare IVA, IRPEF, IMU, IRAP o qualunque altro tributo dovuto allo stato italiano. Secondo Lei tale proposta può risolvere il problema della "spread" e di come finanziare il debito pubblico italiano? Grazie per la cortesissima attenzione. (F. Chini)leggi la risposta
29/03/2012 - Per proseguire il dialogocaduta muro berlinoHo avuto il piacere di essere presente e assistere all'incontro organizzato da Critica Sociale il 27 marzo a Milano. Ho sempre avuto ammirazione per La sua conoscenza profonda della materia economica ed anche tributaria (stante la mia attività di difesa tributaria). Plaudo al suo discorso che mi ha dato una visione ulteriormente più completa del suo libro, che io ho comprato appena uscito in libreria. In questa seconda email, vorrei chiederLe: Il crollo economico politico europeo ed americano è stato innescato dalla caduta del muro di Berlino? La moneta unica europea, figlia di un cambio lira/euro troppo penalizzante per l'Italia è stato ulteriore motivo dell'impoverimento italiano? La repressiva politica fiscale non sta favorendo l'acquisizione del mercato italiano e delle aziende di eccellenza a favore dei soggetti europei tra i quali Francia e Germania? Grazie, e con grande stima Le porgo i Miei saluti. (C. Calderone)leggi la risposta
29/03/2012 - Per proseguire il dialogola chiesaNell'allegato n° 4 Lei fa una grande affermazione: "Tutto inizia in Europa, con la caduta del muro di Berlino". La chiesa romana ha voluto il crollo del muro, come ha voluto la rivoluzione Polacca ed altro. Sono abituati al potere da 1700 anni quindi sapevano che cosa sarebbe successo: squlibrio mondiale. Siccome non sono stupidi, se lo hanno fatto significa che a loro questa situazione giova. Hanno previsto che si sarebbero disintegrati i partiti, che si sarebbero create condizioni per un cambiamento epocale, che l'Europa si sarebbe trovata in uno stato di debolezza. Il lupo quando attacca le pecore sceglie sempre la più debole, è per lui più facile e sicuro il risultato. Che cosa ne pensa? (G. Crocini)leggi la risposta