Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Proseguire il dialogo

- Per proseguire il dialogo

tasse sugli immobili

Gent.mo prof. Tremonti, mi rivolgo a lei per sapere quale sarà il suo atteggiamento nei confronti delle nuove tasse che verranno messe sulla casa (sconto forfettario dal 15% al 5%) a copertura della riforma dell'art.18. Non ritiene che siano eccessive le tasse sugli immobili adesso? Non bastava l'IMU? Mia madre vive con un immobile affittato e non grazie alla misera pensione lasciata da mio padre, così ci mettono in ginocchio, in pochi mesi abbiamo perso il 20% del reddito netto. Distinti saluti. (T. Lucii)

- Per proseguire il dialogo

i tempi cambiano

Premetto che sono un elettore di centro sinistra che non ha mai votato la Sua coalizione. Tuttavia ho ascoltato recentemente una sua intervista al TG3 (durante la presentazione del libro). Forse i tempi (e con essi tutti i muri ed i preconcetti) stanno non solo cambiando ma rivoluzionando: sono d'accordo al 100% su tutto quello da lei affermato. In primis: 1) lotta contro la speculazione; 2) inutilità dell'austerity (che difetta di esser ciclica e non anticiclica) che aggraverà non solo la recessione (depressione?) ma persino il rapporto deficit/PIL; 3) promozione degli eurobond o quantomeno di una BCE che sia come la FED (ok i QE non saranno la panacea ma nel breve possono fermare la speculazione e dare la possibilità di evitare politiche cicliche); 4) sono d'accordo persino quando Lei si augura della mancata rielezione di Merkel e Sarkozy dicendo che i concetti di destra e sinistra sono un ricordo del secolo scorso e ormai altre devono essere gli ideali e le barriere; 5) lotta contro il globalismo sregolato (a partire dalla CINA) che sta distruggendo quello che resta del nostro tessuto industriale. Le rinnovo i complimenti per queste posizioni.PS A mio parere (e lo dico da elettore di CS) ben ha fatto Cameron ad allontanarsi dall'Europa Germanocentrica che sta distruggendo per la terza volta in 100 anni l'Europa. (L. Ceolin)

- Per proseguire il dialogo

finanziamento dell'art. 18

Buona Pasqua 2012! Dopo la presentazione del suo libro: Uscita di sicurezza e i commenti dei lettori, compreso il mio, l'aspettiamo nuovamente in prima linea, strettamente alleato con Silvio Berlusconi. Preghiamo con intensità e cuore puro affinché nostro Signore Gesù Cristo conceda all'Italia, attraverso il Padre, l'uscita dalla crisi. A cinquant'anni dal suo sacrificio, il prossimo 28 ottobre commemoreremo Enrico Mattei, il simolo dell'Italia nel mondo. Aggiungo anche che, il finanziamento alla nuova legge sull'art.18 venga effettuato con i soldi dei partiti. Inoltre chiedo meno viaggi all'estero per Napolitano e Monti con mogli al seguito, altro lusso eccesivo, che non possiamo più permetterci. Un abbraccio sincero. Fraternamente! (F. Arpaia)

- Per proseguire il dialogo

tassi d'interesse

Gentile Prof. Tremonti, riguardo la carry tax, sostanzialmente Gesell prevedeva un demurrage della base monetaria. Tralasciando i dettagli sulla gestione, che all'epoca adottava sistemi di decumulo tecnicamente poco pratici, le sue teorie furono sperimentate nel periodo della grande depressione a Worgl in Austria, ottenendo eccellenti risultati. Lo stesso princìpio rivisto in chiave moderna, con l'avvento della contabilizzazione e conversione a moneta elettronica è un'ipotesi che apre nuovi orizzonti. L'applicazione di un tasso d'interesse negativo può stimolare la spesa e incentivare la catena del credito e permette di agire in modo consistente sul premio di liquidità attribuito al capitale monetario. Questo offre l'opportunità di veicolare capitali da compartimenti speculativi verso investimenti reali sul territorio e con un effetto particolarmente amplificato se utilizzato per alleggerire costi d'impresa, pressione su redditi e consumi. (M. Soggia)