23/08/2012 - Per proseguire il dialogoDefiscalizzazioneOnorevole Tremonti io la stimo come persona anche se politicamente non condivido tutte le sue idee. Perchè nessuno ha mai pensato ad una defiscalizzazione totale per i cittadini italiani che accettano di fare le/i badanti. Lo Stato ci guadagnerebbe perchè forse ci sarebbero meno rimesse di migranti verso l'estero. Vorrei che ci fosse una classe dirigente nuova e migliore nel mio paese: non possiamo più sostenere i costi di questa che per di più ci ha portato alla rovina. Cordialmente. (M. Betti)leggi la risposta
23/08/2012 - Per proseguire il dialogoBaratroEgregio Professore, ho seguito per quanto mi è stato possibile e consentito dalla mia scarsa cultura, specie per quanto attiene la Sua materia, le vicende finanziarie di cui è stato protagonista. Mi piaceva la Sua pacatezza e le risposte alle critiche che Le venivano mosse. Ora vorrei sapere, perché non me ne capacito e non per polemica sterile, come sia stato possibile che da un momento all'altro ci siamo trovanti di fronte al "baratro" e il giorno prima non ce n'eravamo accorti. Non mi risponda, La prego, di chiederlo a Monti perché se no la prende a pretesto per qualche altro balzello (visto che i suicidi che si sono susseguiti alle sue MANOVRE non sembrano sufficienti a ravvedimenti): grazie per la risposta che vorrà dare. Mario Nurzialeggi la risposta
22/08/2012 - Per proseguire il dialogoTerremotati EmiliaBuongiorno professore. Anch'io mi unisco al coro di coloro che le manifestano profonda stima e che non le faranno mancare il loro sostegno alle prossime elezioni. In questa sede approfitto della sua gentilezza per porle una domanda alla quale nessuno fino ad ora ha saputo rispondere: il Governo ha aumentato il prezzo della benzina pro-terremotati dell'Emilia; mi chiedo se esiste un organo (monocratico o collegiale) deputato al trasferimento del denaro ai beneficiari e se esiste qualcuno con nome e cognome che risponda dell'eventuale distrazione di tali fondi. La ringrazio. Cordialmente (P. Lugli)leggi la risposta
20/08/2012 - Per proseguire il dialogoProvocazione (ma seria)Caro Giulio, una provocazione (ma seria): le banche prendono a prestito a interessi praticamente 0 e stanno strangolando l'economia non dando prestiti o dandoli a interessi fuori da ogni logica (si vedano i mutui dati a spread minimo 350 punti) che di fatto impediscono l'accesso al credito per famiglie ed aziende. Premetto che mi reputo un liberista, e pure monetarista, ma se le banche non agiscono nello stesso verso della banca centrale, non si va da nessuna parte. Unica soluzione che vedo e' quella di un intervento diretto dello Stato con una banca Statale o la nazionalizzazione dei grossi istituti (l'iri non ha fatto poi questi grandi disastri) permettendo una più rapida trasmissione degli stimoli delle politiche centrali all'economia reale. Inoltre... Sarebbe anche una minaccia credibile che da sola concorrerebbe ad aggiustare il "mercato". Che ne pensa? (A. Scotti)leggi la risposta