Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Proseguire il dialogo

- Per proseguire il dialogo

Economia keynesiana e liberismo

Rispettabilissimo signor Tremonti, io mi sono interessato di economia solo recentemente. Da quel che ho capito, il liberismo garantisce libero mercato e libertà di impresa, mentre l'economia keynesiana crede nell'intervento dello stato nell'economia e uno stato sociale forte. Avendo letto un libro sull'economia keynesiana, mi sento più keynesiano che liberista. Mi saprebbe spiegare però in dettagli "più semplici" l'economia keynesiana e l'economia liberista? Inoltre lei, alla luce dei fatti, si sente più keynesiano o è ancora un liberista? (F. Servadei)

- Per proseguire il dialogo

Faccia sentire il suo peso

Caro Giulio, quest'anno durante le ferie ho letto "Uscita di sicurezza". Mi interessano le tue proiezioni da quando già pochi mesi dopo, con Berlusconi al governo e lo scoppio della grande crisi, si sono avverate molte delle previsioni azzardate in "La paura e la Speranza", scritto alla fine del 2007. Lei dovrebbe impegnarsi subito ed in modo molto incisivo di politica. La Sua esperienza non ci deve mancare. Decida con chi stare e faccia sentire il Suo peso!. Ma non combatta il mercato con forza esagerata. Addolcisca i toni. Sottolinei che Lei propone politiche basate "non solo sul mercato" come scrive anche nel libro. In bocca al lupo. Rolando Drahorad, piccolo imprenditore attivo solo su mercati esteri. Vignola (MO)