Egr.Professore, noto un parallelismo.In UE: Grecia, Spagna e Italia: la prima in fin di vita, la seconda quasi, l'Italia ha un governo tecnico. Per la Grecia in crisi l'UE interviene con regole rigide ed estreme per "salvarla", in realtà la strangola e la tiene in agonia. Se s'ipotizza la sua uscita dall'euro i vertici UE dicono "no" perché deve rispettare i patti europei. Per l'Italia: s'impone un governo tecnico per "salvarci" che si rivela un cavallo di Troia, ci devasta con regole rigide ed estreme e ora le difficoltà nascono più per ciò che ha fatto, che per ciò che ha trovato. Risultato: il Paese affonda. Le due politiche combaciano, poggiano su regole insensatamente rigide, poco democratiche e distruttive. Se ho visto bene, la situazione è grave: si prendono di mira gli Stati deboli e si mettono sotto scacco. Penso che in Europa ci salveremo tutti cambiando tutto, in Italia ci salveremo senza i tecnici, ma agendo presto. Ps. L'ho seguita a Servizio Pubblico: non molli...!!! Grazie e a presto. (G. Palermo)
LA RISPOSTA
Cara Palermo: trovo che le Sue considerazioni siano …. quasi del tutto fondate! Purtroppo! Tanto cordialmente, Giulio Tremonti