07/08/2012 - Per proseguire il dialogosituazione attualeBuon pomeriggio. Mi chiamo franco barca,ho 57 anni, abito in Romagna. Sto leggendo il suo libro" uscita di sicurezza". Bella introduzione. Ma perché non ha operato quando poteva? Perché ha contribuito a realizzare lo stato attuale di questa società. Nel 2009 le avevo scritto, in merito alla crisi che stiamo vivendo. Cosa e' cambiato. Nulla. Tutto sta collassando. Noi, non vedremo mai una nuova realtà fintanto che continuiamo ad accettare la situazione attuale. Non possiamo vedere un nuovo modo di vivere, finche noi non cambiami. La ns società sta morendo. Si muore poiché non si ha la forza di cambiare. Cordiali saluti Barcaleggi la risposta
06/08/2012 - Per proseguire il dialogocircolazione monetariaGentile Professore, ad una mia domanda sulla circolazione monetaria nella zona euro, ha dato una risposta, per me, inquietante. Insisto con un altro argomento: quanti sono gli statali in Italia? quanti gli altri dipendenti pubblici? quanti quelli che si collocano nella zona grigia che comprende enti, municipalizzate o non megio specificate aziende di servizi?. Ed infine: quanti ne occorrono realmente? Nella fare finale della Sua ultima esperienza di governo, mi era parso di leggere da qualche parte, che Lei avesse predisposto una sorta di libro bianco sull'argomento. Vero? e se si, che fine ha fatto? Sembra a me che non sia tanto clamoroso mandare i pubblici dipendenti al posto di lavoro, quanto piuttosto che il tutto non si risolva in uno scaldare sedie.Forse un suo collega di governo la pensava diversamente. Forse. Grazie ancora per la cortesia.leggi la risposta
06/08/2012 - Per proseguire il dialogosicurezza lavoroDott. Tremonti, parlo della Sicurezza sul lavoro così come interpretato al prerequisito N° 14 della DIRETTIVA Macchine (2006/42/CE) del 17 maggio 2006 (parte cancellata dalla legge di recepimento): "I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute dovrebbero essere rispettati al fine di garantire che la macchina sia sicura; questi requisiti dovrebbero essere applicati con discernimento, tenendo conto dello stato dell'arte al momento della costruzione e dei requisiti tecnici ed economici"? Possiamo modificare il TUS? E sia ben chiaro, farlo non vuol dire avere più incidenti. Lo spazio mi è tiranno e mi devo fermare. Domani parlerò dei rapporti tra libretti di istruzioni e Common Law, e cosa c'entra a riguardo il Codice Civile: solo problemi. saluti, alberto landoni PS. mi scuso se i miei termini giuridici non sempre sono del tutto corretti ma di formazione sono un fisicoleggi la risposta
05/08/2012 - Per proseguire il dialogoconsiglio2Carissimo Prof. Tremonti,ringrazio vivamente per aver risposto al mio invito.Ho bisogno di chiederle un consiglio; ho scritto una storia sotto forma di racconto per la casa editrice Exlibris di Palermo, e'piaciuto e verra' pubblicato in autunno in una raccolta. In molti hanno sempre creduto in queste mie capacita' ed ora mi spingono a continuare raccogliendo i racconti in un libro oppure aprendo un blog. Desidererei un suo aiuto per iniziare questo cammino. Sempre grata ! Maria Regina De Dominicisleggi la risposta