Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Proseguire il dialogo

- Per proseguire il dialogo

Riforma pensioni

Caro Tremonti, ho letto e apprezzato "Uscita di sicurezza" e, libro a parte, desidero esprimere la speranza di poterla rivedere presto a ricoprire alti incarichi di governo, e sono pronto a votarla in qualsiasi momento alla sola condizione che si candidi lontano da personaggi quali Berlusconi, La Russa, Gasparri o la Santanchè. Abbiamo bisogno della sua intelligenza e la sua preparazione. Solo una cosa.. La riforma delle pensioni. Pazzesca. Come si può pensar di dover restare al lavoro fino a sessantasette anni? Calcolatemi l'assegno sul contributivo ma fatemi andare via ad un'etá decente. La prego professore. Ci lavori su. Con stima e affetto. (M. Gallotti)

- Per proseguire il dialogo

Sciocchezze

Dopo Cortina, leggendo le notule giornalistiche, verifico una puntuale e politica valutazione negativa dell'operato del Ministero Tecnico, che produce Grillo e IMU. Il delinearsi di una proposta che sembra intravedersi può costituire una base di riflessione comune con altre forze politiche di area socialista liberale pur presenti in Parlamento. Noto anche che la stampa si sta interrogando sulla salute "psicologica" degli italiani. Onde evitare "populismi" di maniera che tanti lutti addussero, la storia insegna, recuperare un'iniziativa, concordandone gli obiettivi, non sarebbe un giovamento? La tranquilla operatività italiana non merita sforzi congiunti della migliore classe politica italiana tutt'ora esistente, quella uscita dal Congresso di Torino e poi di Rimini 1982 sui meriti e i bisogni? Ho detto delle sciocchezze? Suo Giovanni Battista Saulino

- Per proseguire il dialogo

sistema economico

Buongiorno Professore, eliminando l'"anatocismo fiscale", ovvero, niente IVA sulle accise, detrazione dell'irpef/imposta sostitutiva dal calcolo dell'imponibile INPS per i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, contribuenti minimi, notoriamente i più colpiti dalla crisi), indicazione del reddito al netto delle imposte ai fini del calcolo ISEE, ecc..., e dando la possibilità di calcolare l'acconto INPS per gli autonomi in base ad una dichiarazione del fatturato al 30 di giugno (chiedere un acconto di questo periodo, senza sapere se il soggetto fattura ancora o ha perso il lavoro/commesse a causa della crisi è da strozzini), non pensa che si potrebbe dare un attimo di respiro alla spina dorsale del nostro sistema economico?
Simone Angelucci

- Per proseguire il dialogo

abbattimento debito pubblico

BUONASERA PROFESSORE, MI CHIAMO MICHELE LANZI E SVOLGO LA PROFESSIONE DI COMMERCIALISTA A PARMA. MI COMPLIMENTO CON LEI PER IL SUO LIBRO E PERCHE' FRANCAMENTE CREDO CHE LEI SIA L'UNICO POLITICO ITALIANO CHE QUANDO PARLA SA QUELLO CHE DICE. LE CHIEDO SOLO UNA COSA: NELL'ULTIMO GOVERNO BERLUSCONI PERCHE' NON SI E' PROCEDUTO A UNA SERIA RIFORMA DI ABBATTIMENTO DEL DEBITO PUBBLICO? LA RINGRAZIO PER LA SUA DISPONIBILITA'.