Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Per proseguire il dialogo

tassi d'interesse

Gentile Prof. Tremonti, riguardo la carry tax, sostanzialmente Gesell prevedeva un demurrage della base monetaria. Tralasciando i dettagli sulla gestione, che all'epoca adottava sistemi di decumulo tecnicamente poco pratici, le sue teorie furono sperimentate nel periodo della grande depressione a Worgl in Austria, ottenendo eccellenti risultati. Lo stesso princìpio rivisto in chiave moderna, con l'avvento della contabilizzazione e conversione a moneta elettronica è un'ipotesi che apre nuovi orizzonti. L'applicazione di un tasso d'interesse negativo può stimolare la spesa e incentivare la catena del credito e permette di agire in modo consistente sul premio di liquidità attribuito al capitale monetario. Questo offre l'opportunità di veicolare capitali da compartimenti speculativi verso investimenti reali sul territorio e con un effetto particolarmente amplificato se utilizzato per alleggerire costi d'impresa, pressione su redditi e consumi. (M. Soggia)

- Uscita di Sicurezza

crescita

Gentile Prof. Tremonti, riguardo la carry tax, sostanzialmente Gesell prevedeva un demurrage della base monetaria. Tralasciando i dettagli sulla gestione, che all'epoca adottava sistemi di decumulo tecnicamente poco pratici, le sue teorie furono sperimentate nel periodo della grande depressione a Worgl in Austria, ottenendo eccellenti risultati. Lo stesso princìpio rivisto in chiave moderna, con l'avvento della contabilizzazione e conversione a moneta elettronica è un'ipotesi che apre nuovi orizzonti. L'applicazione di un tasso d'interesse negativo può stimolare la spesa e incentivare la catena del credito e permette di agire in modo consistente sul premio di liquidità attribuito al capitale monetario. Questo offre l'opportunità di veicolare capitali da compartimenti speculativi verso investimenti reali sul territorio e con un effetto particolarmente amplificato se utilizzato per alleggerire costi d'impresa, pressione su redditi e consumi. (M. Soggia)

- Uscita di Sicurezza

misure della bce

Complimenti Professore, l'ho sempre apprezzata come Ministro ma ora l'apprezzo ancora di più come scrittore: una notevole chiarezza espositiva e una logica ben precisa nel descrivere un mondo molto complesso e quella che ormai tutti ritengono la peggior crisi della storia moderna. Il concetto l'avevo già ben chiaro in mente, ma trovo assolutamente "irresistibile" la descrizione della 4° patologia della degenerazione del capitalismo a cui accenna nell'appendice 4 (il capitalismo che si è liberato della partita doppia...). Avrei tuttavia una curiosità: ritiene totalmente inutili o peggio dannose le misure di LTRO adottate recentemente dalla BCE o crede che possano consentire di prendere il tempo necessario per raggiungere l'uscita di sicurezza? Cordiali saluti. (L. Giannini)

- Per proseguire il dialogo

un nuovo iri

Egregio Professore, cncordo con lei nel fondamentale che la finanza oggi domini le regole della nostra società e abbia soppiantanto anche i valori e le credenze dei singoli attori economici. La soluzione per uscire da questa spirale potremmo ritrovarla in un nuovo istituto nazionale o europeo, che ricalchi il concetto d'origine dell'IRI, ma che nella sostanza possa riacquisire l'indebitamento nazionale riportando un controllo istituzionale sul propio debito, e non permettendo invece un finanziamento di 3 anni al tasso dell'1% per acquisire in massa i diversi debiti pubblici nazionali. Parallelamente un istituto che operi in modo tangibile sull'economia interna re-incentivando effetti moltiplicativi per le diverse aziende su di un panorama internazionale. Forse quest'istituto, simile come funzione agli Eurobond, ne differisce nel fatto di poter essere anche una guida per la società stessa. Sarei onorato di un suo commento in merito a queste poche parole. Cordialmente. (E. Bergamin)