Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Crisi Economica

italiani e crisi

Buongiorno Ministro, per quanto mi riguarda Lei è "IL MINISTRO DELL'ECONOMIA". Ho iniziato a leggere il suo libro ed avrei una domanda da farle. L'attuale crisi economica dell'Italia fa parte dell'eurozona, ok. L'attuale mondo politico è in tumulto per le varie "problematiche" dei partiti. Però nella vita reale questa è solo discussione per una persona che ad esempio come me non è parte integrante della vita economico politica italiana. Noi siamo una azienda piccola che dal nulla ha creato una soluzione innovativa, con i propri fondi senza avere 1 euro dalle banche perchè eravamo in startup. Finito lo startup niente soldi perchè il bilancio è basso eccetera. Ma come mai in Italia trovo appena 2 clienti, in UK un mio partner rivenditore del mio prodotto ne trova 30? Non pensa che il problema della crisi economica italiana sia anche in parte determinata dagli italiani stessi? (M. Spataro)

- Per proseguire il dialogo

sovranità popolare

Stiamo discutendo di chiamare al Referendum per indipendenza il popolo veneto. I termini giuridici sono tutti rispettati, popolo veneto (art 2 legge 340/1971), patto di New York (legge 881/1977) la Costituzione art 1 afferma che la sovranità appartiene al popolo.Consideriamo che non ci sia una soluzione positiva a dimensione italiana (sinistra come destra ha già fallito e le differenze politiche tra nord e sud sono incompatibili) e viviamo in un limbo democratico dopo il commissariamento del governo. Che ne pensa? (E. Frasson)

- Uscita di Sicurezza

alcune domande

Buon giorno Professore, ciao a tutti i lettori. Sono un argentino che abita in Germania, scusate il mio italiano. Il suo libro è buonissimo, molte cose non sono d'accordo, ma molte sì e mi piace il suo coraggio. Cosi come lei ha fatto uscita di sicurezza in Italia, ci sono delle persone qui in Germania che fanno lo stesso, ma i risultati della loro investigazione dei problemi sono diversi. Lei dice che la differenza tra economia reale ed economia fittizia sono de1 2 volte, lui dice che per ogni dolar o moneta che circola ci sono 450 che sono digitalizzate o in derivati. Qui si dice che le uniche uscite a queste situazioni sono Guerra o/e iperinflazione o/e deflazione. Qui consigliano di comprare campi per fare la propria alimentazione o di andare via direttamente al Sudamerica, lei che pensa? Che pensa di una riserva in ORO o/e argento? Che percentuale dal portfolio lei consiglia? Lei in il suo libro da consigli di come salvare paesi, ma perché non scrive un libro per salvarci noi? perché io non do ne una lira a i politici siano da dove siano. Dalla bella Lindau molte grazie. (J. Macho)