19/04/2012 - Per proseguire il dialogobanche 2Chiarissima e coraggiosa informazione. Noi imprenditori "seri" siamo allo stremo non abbiamo voce in capitolo, non abbiamo più redditività altro che evasione fiscale, non abbiamo futuro in Italia, i proclami del ministro dello sviluppo sono una gran presa in giro ed offendono l'intelligenza degli imprenditori. Il mondo dell'informazione il problema delle banche lo sfiora soltanto. Ci sentiamo responsabili e condannati pur non avendo commesso il fatto. Tutti parlano per fare spettacolo ma non vivono la realtà e non sanno. Professore ci aiuti, noi ci siamo. (P. Roberti)leggi la risposta
18/04/2012 - Per proseguire il dialogomovimento politico 1Egregio Professore, complimenti! Da tempo, nelle mie relazioni personali, ho sostenuto quasi tutte le tematiche da Lei affrontate con la medesima sostanziale identità di vedute; tali vedute oggi, dopo la lettura del Suo lavoro, si sono maggiormente ampliate ed arricchite di una migliore strutturata concettualità. Sono un Suo coetaneo, provengo dal mondo dei manager TLC ed attualmente sono CEO di una piccola azienda italiana che opera nel campo delle rinnovabili. Le esperienze lavorative mi hanno insegnato che, per il successo, è fondamentale la capacità di far accadere le cose altrimenti poco o nulla conta essere nel giusto. Per detta convinzione, rispettosamente, La invito a valutare l'opportunità di creare un nuovo movimento politico, al quale sarei sarei onorato di offrire la mia collaborazione e convinta adesione, che rimetta l'uomo al centro e che abbia ideologicamente alla base tutto quanto già riportato nel suo ultimo libro. Grazie. (A. Achler)leggi la risposta
17/04/2012 - Crisi EconomicacdsProf. Tremonti, condivido in pieno le sue proposte,soprattutto quanto esposto alle pagine 171 e 172. Infatti mi chiedo con quale precisione si può valutare il prezzo di un CDS collegato al default dell'Italia. Forse è più facile calcolare un CDS collegato allo scoppio di una guerra atomica. Ma quale scienziato ha introdotto questo strumento finanziario? (G. Piazzera)leggi la risposta
17/04/2012 - Per proseguire il dialogobanche 1Salve, ho visto ora che report domenica dirà che parte degli americani che stanno spostando i loro soldi dalle banche "speculative a quelle commerciali". Bella idea, ma a me sembra che anche banca etica, pur selezionando i suoi investimenti, sia condizionata dalle banche speculative, dico bene? (L. Agostini)leggi la risposta