11/05/2012 - Per proseguire il dialogosulla germaniaProfessor Tremonti, ho letto (in grandissima parte) l'Uscita di sicurezza, ho seguito stasera la puntata di Servizio Pubblico con lei e Sergio Cofferati. Il suo libro mi è piaciuto - il suo giudizio, le sue considerazioni riguardanti la Germania mi hanno lasciata esterrefatta. Neanche tanto perché faccio parte del popolo dei panzer, ma perché il discorso mi sembra molto riduttivo. Allo stesso tempo le sue considerazioni sul ruolo della Germania nella crisi attuale sono una provocazione talmente forte che viene voglia di discutere o di veder discutere, ad esempio lei con un pubblico tedesco, un esponente della politica merkeliana o simile. Tutto ciò come impressione fresca di stasera. Eventualmente mi permetterò di farmi ancora viva con lei. Cordialmente. (G. Hetterich, libera giornalista, Monaco di Baviera)leggi la risposta
11/05/2012 - L'Unione EuropeaLa MMT 1Egregio dottor Tremmonti, Le scrivo per chiederLe un poco sull'applicabilità concreta della moden monetary theory, si sta parlando molto di questa teoria, con nobel ma anche vari economisti e giornalisti italiani coinvolti. Cosa pensa di questa teoria? Secondo quanto scrive Paolo Barnard, avete parlato di questa teoria, ma Barnard, beh diciamo che la diplomazia non è il forte di questo giiornalista, che comunque rispetto. Ora, perché non si parla mai di questa teoria? Perché raramente si discute sull'uscita dall'euro? Guardiamo le elezioni in Grecia, dove estrema sinistra ed estrema destra (ma molto estrema..) vincono... non è questo un rischio maggiore rispetto a un'uscita dall'euro e ritorno alla lira? (con tutti i problemi iniziali che comporterebbe). Il caso Argentina è applicabile all'Italia? Un saluto. (M. Ciriminna)leggi la risposta
11/05/2012 - Crisi EconomicarimpiantiBuon Giorno, cercavo una email di Giulio Tremonti, ho trovato questo luogo! Desidero semplicemente mostrare per lui il mio apprezzamento, per tutta l'attivitą svolta! La rimpiangiamo in molti, per l'intelligenza, l'acume nell'interpretare i tempi, la pacatezza, la bella parola, e per aver saputo non deprimerci in questi tempi difficili. Spero di riaverla presto al governo! (G. Cergoli)leggi la risposta
11/05/2012 - Per proseguire il dialogoparallelismiEgr.Professore, noto un parallelismo.In UE: Grecia, Spagna e Italia: la prima in fin di vita, la seconda quasi, l'Italia ha un governo tecnico. Per la Grecia in crisi l'UE interviene con regole rigide ed estreme per "salvarla", in realtà la strangola e la tiene in agonia. Se s'ipotizza la sua uscita dall'euro i vertici UE dicono "no" perché deve rispettare i patti europei. Per l'Italia: s'impone un governo tecnico per "salvarci" che si rivela un cavallo di Troia, ci devasta con regole rigide ed estreme e ora le difficoltà nascono più per ciò che ha fatto, che per ciò che ha trovato. Risultato: il Paese affonda. Le due politiche combaciano, poggiano su regole insensatamente rigide, poco democratiche e distruttive. Se ho visto bene, la situazione è grave: si prendono di mira gli Stati deboli e si mettono sotto scacco. Penso che in Europa ci salveremo tutti cambiando tutto, in Italia ci salveremo senza i tecnici, ma agendo presto. Ps. L'ho seguita a Servizio Pubblico: non molli...!!! Grazie e a presto. (G. Palermo)leggi la risposta