Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Crisi Economica

paese alla malora

Caro Tremonti, mi limiterò soltatno a fare una piccola considerazione... Date le Sue doti di preveggenza e l'indubbia capacità di analisi degli eventi verificatisi in questi anni, visto che ha fatto parte in modo decisamente incisivo di un Governo "moderato" che ha disposto di una maggiornaza come non si vedeva da tempo sui banchi del Parlamento... Come ha potuto lasciare che questo Paese andasse così brutalmente alla malora???? (D. Marani)

- Per proseguire il dialogo

problema morale

Caro Sig.Ministro, io ho un grande amore per l'Italia, penso che è un paese con tanti difetti ma che nel suo essere unica può dare tanto a un mondo afflitto da pensiero e consumo a taglia unica. Lei è una persona di grande competenza, questo è il suo momento perché a differenza di quasi tutti Lei ha veramente capito che più che economico quello abbiamo davanti è un problema fondamentalmente morale, Lei ha l'obbligo di farsi avanti con forsa, almeno ci deve provare, penso siamo in tanti pronti ad aiutarlo, a cosa serve la vita se non è per lottare per cose di valore e provare a costruire un Mondo migliore? Il mio libro Millennium Est che parla di Lei e di questa crisi glielo ho consegnato personalmente qualche settimana fa, mi auguro abbia trovato dei punti di interesse. (C. Trujillo)

- Crisi Economica

lyndon larouche

Le segnalo che la Gilda degli Insegnanti ieri ha pubblicato un mio articolo, in cui accenno alla previsione della crisi economica formulata da Lyndon LaRouche nei primi anni Settanta, alla proposta di ripristinare i criterii della legge Glass-Steagall, sia in Francia sia in Italia, e agli altri passi da intraprendere (Nuova Bretton Woods, cancellazione dei titoli illegittimi, ecc.) per esprimere la vera prospettiva di ripresa economica globale. Cordialmente. (F. Tabanelli)

- Per proseguire il dialogo

uscita dell'italia dall'euro

Onorevole corrisponde al vero la notizia che Ella trattò in modo magari informale in Europa la possibile uscita dell'Italia dall'Euro? Se la Grecia dovesse uscire dalla moneta unica quali risvolti ci saranno per gli altri Paesi europei e per noi a Suo avviso? I fattori perchè siamo arrivati a questo punto sono ben sintetizzati nel suo attuale libro e nel precedente "La paura e la speranza": stanno governando male a tutti i livelli questa crisi perché non c'è e non si intravedono risorse e piani per la crescita. Forse le sto ponendo ora una domanda irrealizzabile: ma non era o non è possibile fare una "moratoria" dei debiti tra paesi sovrani per due-tre anni e rilanciare nel frattempo la crescita? La ringrazio per le risposte e il tempo che vorrà dedicarmi! Con molta cordialità. (G. Rota)