Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Crisi Economica

domanda

prof. Tremonti, ero alla sua conferenza a Torino qsta sera. Stavo per farle una domanda ma una petulante sig.ra si è intromessa con stupide osservazioni sui derivati. Provo da qui. Professore, ma come lo rimpiazziamo il manifatturiero che abbiamo perso? Con le opere pubbliche? Roosvelt non aveva...i cinesi. Nn sarebbe meglio convincere i cinesi ad aumentare gradualmente i loro redditi in modo che si comprino i ns. prodotti e possano venire in vacanza da noi? Altrimenti...la vedo grigia. (G. Bosco)

- Per proseguire il dialogo

governo monti

Gent.m prof. Tremonti, vorrei sapere se il governo Monti è credibile. Stò seguendo con attenzione tutto. Nonostante si dica che Monti sia un massone al servizio delle grandi banche, percepisco che è una brava persona e che vuol fare di tutto per aiutare l'Italia. Il discorso degli EUROBONd sta andando avanti...e credo che stia attivandosi la fase di rilancio. In questa fase di emergenza il bene che abbiamo dentro di noi, dovrebbe vincere! Almeno spero! Non ho una competenza in materia, gli aspetti da valutare sono molteplici ed è pieno di variabili, è per questo che mi interessa il Suo parere. Che voto dà al governo Monti. Cordiali saluti. Italo Antinori

- Crisi Economica

truffa del signoraggio

Caro Tremonti, sono un economista che da anni cerca di denunciare, attraverso libri ed articoli, la grave truffa del signoraggio primario e secondario operato dalle banche, la perdita di sovranità monetaria, attaccando pubblicamente istituzioni sovra-nazionali quali Fondo Monetario, W.T.O., B.M.,B.C.E., che detengono il potere pur non essendo democraticamente elette da alcun cittadino. Le porgo i miei complimenti per aver sempre spiegato in maniera chiara i danni della globalizzazione ed il divario tra finanza speculativa ed economia reale, ma l'intensità dei complimenti si riduce per non aver denunciato pubblicamente e con maggior impeto la truffa del signoraggio, comunicata a mio avviso un po' troppo tra le righe. Qualora alle prossime elezioni politiche si facesse avanti un partito in grado di promuovere la sovranità monetaria, strumenti di democrazia diretta, annullamento del "debito detestabile", Lei si sentirebbe in dovere di supportarlo se non addirittura di candidarsi con esso? (S. Tamburro)

- Per proseguire il dialogo

pagamento

Ieri sera sono stato al salone della provincia di Cuneo per il suo intervento, mi è piaciuto molto ma non ho osato farle una domanda: per lei, il pagamento dei debiti da parte del Governo verso le imprese di 20/30 miliardi di ?., può momentaneamente risolvere il problema di cash flow delle PMI? Da imprenditore mi preoccupa la situazione delle imprese e di conseguenza dei pagamenti nei nostri confronti. La ringrazio e cordiali saluti. (M. Sepertino)