09/06/2012 - Per proseguire il dialogoparola segretaEgr. Professore, vedendo un po' quel che accade intorno a noi, mi è venuta in mente una parola che manca, che è fondamentale e che potrebbe divenire forse un nome per un eventuale "progetto" futuro; in questo caso, mi piacerebbe consigliarlo esclusivamente a Lei perchè saprebbe dargli finalmente il giusto peso, valore e rispetto. Penso ci sia bisogno di qualcosa che si confronti davvero con la gente, che la rappresenti e che meriti la sua fiducia, Umana prima ancora che politica. La parola, il nome, è FIDES (se crede, può oscurarlo dal messaggio, per mantenerlo privato). Cosa ne pensa? Grazie sempre. (G. Palermo)leggi la risposta
09/06/2012 - Crisi Economicatante tante domandeegregio Tremonti, 1) la moneta all'atto dell'emissione deve appartenere ai popoli che la usano, o alle banche che la stampano? 2) é giusto secondo lei che le banche centrali di emissione mettano l'entita della moneta creata sia all'attivo sia al passivo, come se fossimo sempre in un regime di convertibilità aurea? 3) non crede che con l'applicazione della riserva frazionaria, venga a crearsi un meccanismo distorsivo anche per il semplice calcolo dell'inflazione/deflazione? non crede che esso sia una creazione di denaro dal nulla? e quindi un esproprio di potere d'acquisto da parte delle banche nei confronti della collettività? 4) non crede che Banca d'Italia debba essere 100% del tesoro invece che al 95% di banche private? con conflitto d'interessi e appropriazione da parte di questi privati dei proventi del signoraggio ai danni delle casse dello stato...nel 2006 se non sbaglio avevate proposto di riportarla pubblica. (A. Servetti)leggi la risposta
06/06/2012 - Per proseguire il dialogosperanze futureHo apprezzato e condiviso le tesi del suo libro. Finalmente una seppur tenue, ipotetica e, forse, illusoria luce in fondo al tunnell. Sono un imprenditore la cui famiglia, da più di cento anni, opera nel settore commercio. Vorrei trasmettere ai miei figli la passione per il lavoro e per l'impegno civile, ma abbiamo bisogno di credere nel futuro e di statisti/leader che, come lei, indichino la strada. Mi piacerebbe sostenerla e seguire le sue iniziative. (S. Zingone)leggi la risposta
29/05/2012 - Uscita di Sicurezzauscite di sicurezzaBuongiorno Professore, Innanzi tutto un ringraziamento per la sua lezione di ieri all'Unione Industriale di Torino. Avrei desiderato che Lei approfondisse le uscite di sicurezza proposte nella conclusione del suo intervento. Ossia che gli eurobond devono tenere conto del secco NIEN della Germania, mentre il congelamento del mercato dei derivati è di difficile attuazione. Modi termini e chi pagherebbe? Forse i pensatori dei subprime, che a suo dire sono più forti di un medio governo. Ma ce ne sarebbe da parlare e se Lei volesse approfondire l'argomento sarebbe gradito ai suoi lettori. La ringrazio per l'attenzione. Carlo Borgnisleggi la risposta