Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Tutte le domande e risposte

- Per proseguire il dialogo

banca centralizzata

Salve, sono un ragazzo di 34 anni che vive in romagna, credo molto nelle sue capacità di contrastare con leggi adeguate, la casta delle banche private, sono dell'idea che anche se centralizzata la banca europea dovrebbe essere pubblica. Dal '29 in poi i filibustieri (banchieri)hanno fatto tutto quello che volevano, dalla riserva frazionaria all'emissione di moneta con interessi che non dovevano avere perchè proprietà di un popolo. Poi è arrivato Bush jr. che ha tolto quelle poche regole che c'erano nella finanza americana, il dopo lo conosciamo e lo viviamo tuttora. Grazie mille e se ha bisogno deve solo chiedere. Grilli Cristian

- L'Unione Europea

Stati Uniti d'Europa

Egr. On. Tremonti,in questo periodo di crisi finanziaria globale si è tanto parlato di uscire dall'euro come panacea di tutti i mali; non sarebbe il caso di utilizzare questa crisi per andare invece nella direzione di un Unione Politica dei Paesi Europei ? La mia è certamente un'idea azzardata... ma proprio in questo periodo di difficoltà, i Paesi europei dovrebbero pensare di unirsi se non negli Stati Uniti d'Europa, almeno in qualcosa di molto vicino ad un unione politica. Allora, sarebbe più semplice affrontare qualsiasi crisi. Sono consapevole che in questi giorni assistiamo di continuo alle divergenze che caratterizzano i vari Paesi europei e, quindi, si pensa che allo Stato sarebbe impossibile proporre un nuovo trattato che costituisse un unione politica dell'Europa ... ma, forse, sorprendendo tutti, sarebbe il caso di provarci e, l'Italia, sarebbe il candidato migliore per farlo.... Cordialità Francesco Andriolo

- Crisi Economica

multinazionali pericolose

Professore, lei pensa che una crisi economica indotta da fattori meramente economici, come quella attuale e su scala globale, possa incidere quasi o se non come una guerra? O meglio, Lei pensa che un domani, ormai non lontanissimo, le più potenti multinazionali finanziarie unite insieme, possano danneggiare se non distruggere economicamente un paese portandolo alla totale disfatta economica, quindi al default economico? Grazie della risposta, e seguo con estrema attenzione una sua eventuale discesa in politica essendo Lei un valido esempio. Saluti Umberto Stegher

- Per proseguire il dialogo

università

Spett.le Dott. Tremonti, secondo lei, visto lo stato della nostra università sia dal punto di vista dei docenti che soprattutto degli studenti, la proposta che sto per descriverLe potrebbe essere messa in atto e aiutare a recuperare capitali da re-investire nell'istruzione e nella ricerca? La proposta è: ristrutturazione dei programmi e dei corsi in modo che, con la dovuta dose di impegno e sacrifici, uno studente possa laurearsi negli anni prefissati per i corsi in questione. Tutti quelli che, tranne per motivi previsti dalla legge (malattie, lutti o quant'altro), si trovassero ad essere "fuoricorso" , verrà chiesto il pagamento dell'intera somma che lo stato effettivamente spende per dar loro il famoso "diritto di studio". Grazie per l'attenzione. M. Dosso