10/02/2012 - Crisi EconomicaL'errore del'Europa Unita"È da rimarcare l'errore del'Europa Unita così come concepita all'epoca. Era e rimane impossibile unire paesi culturalmente, commercialmente, fiscalmente così diversi. Dunque le vie di uscita sono, a mio avviso, essenzialmente due: 1 - Unire davvero l'Europa ma a scapito dei "migliori" che come Lei insegna su una fusione incorporerebbero anche gli asset negativi dei peggiori 2 - Ritorno alle monete nazionali con conseguenze poi neanche tanto nefaste La mia domanda però è..... ma secondo Lei ,e la "malavoglia di eurobond" lo segnala, qualcuno ha o stà lanciando l'orda coloniale economica (avvantaggiato dalla bilancia commerciale a proprio favore) a scapito dei più deboli ? E se l'Italia si salva i suoi cittadini che fanno?" (A. Covellileggi la risposta
10/02/2012 - L'Unione Europeada una persona “ideologicamente lontana”!"L'ho vista a "Sevizio Pubblico" e sono rimasto affascinato dalla correttezza, serieta' e articolazione nel rispondere (senza misere scappatoie) a tutte le domande che le venivano poste. Grazie per la sua analisi critica dei problemi che non si e' fermata alla sola descrizione del particolare singolo Italia, ma che ha invece denunciato un piu' complesso stato di cose che sono avvenute e che hanno poi portato a questa crisi. Mi e' piaciuto molto il suo discorso sul "dittatore del mondo" e sul fatto che non si puo' avere tutto e subito. Una politica di piccoli passi, di altri tempi. Complimenti di nuovo. Vivo a Londra e non riesco a seguire tutto quello che avviene in Italia ma sicuramente comprero il suo libro, anche per il suo scopo caritatevole. Ideologicamente sono piu vicino a Ventola e Di Pietro ma la ammiro allo stesso modo: la politica dovrebbe essere fatta da piu persone come voi." (A. D'Andrea)leggi la risposta
10/02/2012 - Crisi EconomicaTre domande"1) Lo spread di cui tanto si parla in realtà, non potrebbe essere considerata un'arma di ricatto dell'alta finanza (mercato influente) per mettere le sua mani rapaci sull'economia degli Stati? 2) A Suo parere, per fronteggiare l'Alta Finanza non occorre una politica ben definita dagli Stati Nazionali che, all'unisono, devono fissare delle regole contro la rapacità della suddetta? 3) Crisi 1929. Il Fascismo con quali strumenti affrontò tale emergenza? E l'Italia come ne uscì?" (M. Salomone)leggi la risposta
10/02/2012 - Crisi EconomicaLa Modern Money Theory"Vorrei sapere se conosce la Modern Money Theory..e se la conosce vorrei sapere il suo giudizio." (A. Marchionni)leggi la risposta