"1) Lo spread di cui tanto si parla in realtà, non potrebbe essere considerata un'arma di ricatto dell'alta finanza (mercato influente) per mettere le sua mani rapaci sull'economia degli Stati? 2) A Suo parere, per fronteggiare l'Alta Finanza non occorre una politica ben definita dagli Stati Nazionali che, all'unisono, devono fissare delle regole contro la rapacità della suddetta? 3) Crisi 1929. Il Fascismo con quali strumenti affrontò tale emergenza? E l'Italia come ne uscì?" (M. Salomone)
LA RISPOSTA
Caro Salomone:
mi fa tre domande. Alle prime due si risponde nel libro. Alla terza credo si possa rispondere notando che in Italia in quegli anni si rispose tra l’altro fondando l’IRI.
Giulio Tremonti