10/02/2012 - Crisi EconomicaLa creazione della moneta"Vado direttamente al cuore del problema: la creazione della moneta.Non è possibile avere una banca centrale privata,in nome di una non ben precisata "autonomia".La BCE crea il denaro e lo presta alle banche commerciali al tasso di sconto e le banche lo riprestano agli Stati con una maggiorazione di interessi. Ci prestano quella moneta necessaria ai nostri scambi. Una moneta senza alcun valore intrinseco,creata dal nulla e prestata.Se i fatti sono come precedentemente esposti,viviamo in un sogno collettivo,con l'unica certezza di non poter mai rimborsare i debiti Sovrani.Non crede che dovrebbe esser lo Stato,tramite la banca centrale a prestare le somme alle banche,le quali,prestano unicamente a famiglie ed imprese lucrando una commissione?Non crede che sia indispensabile eliminare la riserva frazionata,mantenendo unicamente il patrimonio di viglilanza?Non crede sia opportuno dare un valore intrinseco alla moneta?"leggi la risposta
10/02/2012 - Per proseguire il dialogoChi è il proprietario della moneta?"Chi è il proprietario della moneta? Immagino le Bbanche visto che è prerogativa del proprietario prestare. E, come dice Lei stesso a 'Servizio Pubblico' di Santoro: "C'è una tregua finanziaria perché la BCE stampa moneta, la presta alle Bbanche all'1% e le Bbanche la prestano agli Stati al 5, al 4%, al 6 e alle famiglie all'11...". Riformulo, dunque, la domanda: sono le Bbanche le proprietarie della moneta?" (S. Franchini)leggi la risposta
10/02/2012 - Crisi EconomicaLa pressione fiscale"Condivido il Suo punto di vista espresso nella trasmissione di Santoro di ieri sera: in questo periodo ricordare la storia (.....quella maestra di vita!) dovrebbe essere un dovere non una delle tante sparate che si sentono nei talk-show! Cercherò di leggere il Suo libro! Complimenti! Concludo con una domanda: nel 2011 di quello che ho tirato su dai miei clienti, il 48,85% se n'è andato nelle casse dello "stato" (il mio 740 è nella media dei miei colleghi, dei quali quelli che conosco hanno già fatto anche loro circa le stesse constatazioni) per cui, se ciò è stato constatato anche gli altri settori (e sono generico per ragioni di spazio) come pensa Lei che si possa crescere nel proprio lavoro unica risorsa vera per uscire dalla crisi?" (M. Bertini)leggi la risposta
10/02/2012 - Per proseguire il dialogoBasterà una lenta presa di coscienza?"Non pensa - come purtroppo tendo a fare io - che l'unico modo per 'recuperare' il fondamento di una società sul 'reale' a prevalere sul 'virtuale, globale, finanziario' debba passare da un evento tragico? Pensa davvero che 'basti' una lenta presa di coscienza? Non dice forse la Storia che queste fasi storiche, decadenti ed effimere, terminano sempre con una tragedia (una guerra, una pestilenza)? E che fine farà l'Europa, se Cina e USA arriveranno mai a tanto?" (A. Rivolta)leggi la risposta