Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Proseguire il dialogo

- Per proseguire il dialogo

E saremmo i vecchi che hanno frodato il futuro

Ho già letto "La paura e la..." ed ho ordinato "L'uscita....." di cui letto note dal Corriere. Ho 82 anni. Orfano a 3, lavorato come magazziniere, fatturista, diplomato, disegnatore, laureato mentre lavorarvo, sempre con pochi soldi e la sola bici. E saremmo i vecchi che hanno frodato il futuro dei giovani o sono loro che dovrebbero imparare su come abbiamo vissuto noi? Condivido le sue valutazioni e la pregherei di non mollare. Distinti saluti. Ferrari Giuseppe

- Per proseguire il dialogo

il Quotidiano della Calabria

Gentile professor Tremonti, ho letto con grande interesse questo suo ultimo libro la cui lettura mi ha confermato che lei è uno dei pochi politici che ancora pensa con la sua testa, volendo la primazia della politica. Sono del tutto d'accordo con lei -lo vado scrivendo da anni su "il Quotidiano della Calabria"-sulla necessità di farla finita con il mercatismo e di reintrodurre le regole del Glass-Steagall abrogate da Clinton.Continuo ad essere,come lei,colbertista e socialdemocratico e vorrei che "sopra" vi fossero le regole da lei proposte nel Gls e "sotto" investimenti pubblici keynesiani finanziati con gli eurobond.Credo, per esempio,che un progetto di restauro del territorio,soprattutto del Mezzogiorno,potrebbe essere un "driver" importante, come quello dell'Armata degli alberi di Roosevelt. Se avesse voglia di leggere le cose che scrivo può vederle sul sito web del Quotidiano. Con la speranza che non sparisca dalla vita politica, la saluto con molta simpatia. Battista Sangineto

- Per proseguire il dialogo

il bilancio statale

"Non crede che la situazione del bilancio statale, per quanto concerne il meccanismo di somma algebrica tra spesa pubblica e entrate derivanti dalla tassazione, sia ben rappresentato dal "modello Laffer" ? ovvero, non crede che in questo momento un aumento delle imposte collochi la nostra società nella parte discendente della parabola denominata "curva di Laffer"? in termini matematici, se le entrate sono funzione della pressione fiscale, per x --->100 allora lim x--->100 f(x) = 0. cosa ne pensa? (Leonardo Pierri)

- Per proseguire il dialogo

il vero, primo antitrust sono i cittadini elettori che votano contro un sistema eccessivo

Buongiorno, ho 22 anni e sono neolaureata in Studi Internazionali a Bologna, volevo parlarle di un'idea che mi è venuta in mente, collegando l'argomento del Suo libro a quello della mia tesi di laurea (il titolo è: Antitrust a confronto; il caso GE/Honeywell). Pensandoci bene, mi sono chiesta perchè, se esistono autorità Antitrust, sia in Europa che negli Stati Uniti, che si occupano di difendere la concorrenza e di contrastare l'abuso di potere di mercato da parte delle imprese, perchè non può esistere o ancora non si è pensato ad un'autorità che combatta l'abuso di posizione dominante da parte delle banche? Volevo sapere una Sua opinione, se questa mia proposta possa essere attuabile e possa diventare efficace contro le speculazioni e contro le fusioni tra colossi finanziari. (I. Armaroli)