16/02/2012 - Per proseguire il dialogobad new countryNon sarebbe possibile applicare il criterio usato a livello aziendale di costituzione di "bad" new country"? Gestendo le due con criteri diversi? Potrebbe essere una "security gate"? Libro molto interessante. Ottime le sue apparizioni su SKY-Economia e Servizio Pubblico. La apprezzavo come ministro, anche se sono di area politica non coincidente. Dopo quanto letto e sentito il mio apprezzamento e considerazione per lei è aumentato. Cordiali saluti (Alfredo M. Simonetti)leggi la risposta
16/02/2012 - Per proseguire il dialogoguerra dei trent'anniLei cita la "guerra dei trent'anni". Che fu la prima vera guerra mondiale . Come noto fu una guerra di religione. Ma anche tra nord e sud d'europa (come sa, ad esempio, l'esercito svedese arrivo' fino alle porte di Vienna). In questo rispecchia l'attuale "conflitto finanziario". In quanto anche "conflitto culturale". In tal senso non ritiene che una "uscita di sicrezza "potrebbe essere la nascita di una nuova moneta ( il suo "kern") in area 27, che accumuni le economie "nord-protestanti" - ossia Germania, Olanda, Finlandia (eventualmente estendibile a Svezia e Danimarca) e lasciare l'Euro alle economie "latine- cattoliche"? In tale "uscita di sicurezza" ad uscire sarebbero le prime. Rimando l'euro per le altre. E rimanendo invariati gli organismi esistenti in area 27. BCE compresa. Che ne pensa? (Alfredo Simonetti)leggi la risposta
15/02/2012 - Per proseguire il dialogoautografiBuongiorno, ho letto il suo libro e l'ho trovato molto interessante.Peraltro condivido quasi del tutto il suo pensiero e mi farebe piacere incontrarla per farmi autografare il suo libro. Mi faccia sapere quando presenta in pubblico la sua opera oppure come fare per farla autografare. Grazieleggi la risposta
15/02/2012 - Per proseguire il dialogoPaolo SavonaLe vorrei sottoporre l'opinione di un economista che Lei conoscerà, il prof. Paolo Savona. Quest'ultimo, nel suo libro "Eresie, esorcismi, e scelte giuste per uscire dalla crisi" afferma "un paese serio con un gruppo dirigente onesto deve avere sempre a disposizione un piano B, nel caso in cui i danni prodotti per restare nell'euro superino i vantaggi". Perchè Lei non propone una commissione di studio che analizzi seriamente i costi per uscire dalla zona euro: infatti, conosciamo forse i costi per starci, che si chiamano deflazione e disoccupazione, ma non quelli per uscire. Con il Suo carisma proponga pubblicamente di studiare seriamente il problema come uscita di sicurezza. Infine, non Le sembra che questo governo Monti, quello Papademos e la Troika siano più simili ad un liquidatore, o ad un curatore fallimentare, piuttosto che ad un motore di sviluppo e crescita del paese?leggi la risposta