19/02/2012 - Per proseguire il dialogoun'idea originaleMi complimento per il libro e per l'originale e direi scientifico approccio alla problematica nellla sua complessità. Le vorrei proporre uno spunto, la mia esperienza ( ho solo23 anni)di estrazione ingegneristica mi spinge a valutare l'attuale situazione economica come un sistema squilibrato e prossimo al collasso. Cercare di sorreggere la singola parte di esso, comporta perdita di energia e aggrava la maggiormente la situazione periferica del sistema. Sarebbe a questo proposito interessante analizzare una procedura pilotata e temporanea di stand-by finanziario, in modo da riportare il sistema in un punto di lavoro nominale minimo , per poi utilizzare una metodologia di dividi et impera sul problema, ricondotto nello spazio alla politica degli Stati. Una sorta di coma farmacologico, che tuttavia necessita di unità di intenti risolutivi tra i governi e principali interessati. La ringrazio, ancora complimenti. Cordialità (G. Cardone)leggi la risposta
19/02/2012 - Per proseguire il dialogopezzo per pezzosono un ragazzo di 21 anni di Reggio Calabria, lettore del suo ultimo libro "Uscita di sicurezza". È inutile esprimere la soddisfazione che offre la lettura delle sue pagine, dove con parole semplici e ragionamenti logici e lineari riesce a fare un quadro completo ed esaustivo della situazione internazionale attuale, offrendo informazioni interessantissime ed introvabili, persino nel vastissimo mondo del web, grazie anche e soprattutto alla sua esperienza da Ministro della Repubblica, e quindi da soggetto attivo nel panorama politico italiano, europeo ed internazionale. (visto il limitato numero di battute a disposizione dovrò inviare la lettera "pezzo per pezzo")... (P. Latella)leggi la risposta
18/02/2012 - Per proseguire il dialogoavvocatochiedo scusa, non ricordavo fosse un avvocato. L. Pierrileggi la risposta
17/02/2012 - Per proseguire il dialogoun cristianesimo illuminato"Un vecchio spettro si aggira per l'Europa, è lo spettro del Cristianesimo". Leggendo il suo libro mi è sembrato che alla base dell'uscita di sicurezza ci sia, in realtà, il recupero dei valori di un cristianesimo illuminato. Secondo Lei: - differenze religiose intraeuropee, anche sottili, possono ostacolare la creazione di una nuova alleanza? - i giovani sono in grado di raccogliere questa sfida umana e culturale, schiacciati come sono nella corsa per la sopravvivenza? Secondo Lei è impensabile e ridicola l'idea di una "giovane Europa"? Grazie per l'attenzione (G. Malipiero)leggi la risposta