23/02/2012 - Per proseguire il dialogoPer un nuovo movimento politicoCaro Prof. Tremonti ho seguito il suo intervento ad Agorà Rai, dove finalmente è venuta fuori un po' di verità sulle sue fatiche nel tenere a bada una politica irresponsabile. Il libro è veramente interessante e lo comprerò perché è molto interessante e facile da digerire. Nel caso Lei decida di fondare un Suo Movimento Politico io la seguirò perché condivido in pieno le Sue idee e credo che oggi ci sia bisogno più di idee che di super uomini che ci hanno portato nel nulla. (A. Siviero)leggi la risposta
23/02/2012 - Per proseguire il dialogoUn movimento di brava genteProf. non ho ancora letto questo suo libro, provvederò molto presto, volevo farLe i complimenti per il suo intervento nella trasmissione Agorà di questa mattina, ma a questi penso che Lei sia abituato... Ha fatto un grande esempio sulla massaia e nel sentirlo mi è venuto in mente un insegnamento di mia nonna (...) una persona nata inizio secolo (...) nell'Italia precedente che ha attraversato le due guerre e dove le persone hanno trasmsso la cultura del risparmio e della lungimiranza. Grazie professore, faccia un movimento che sia lo specchio di una Italia fatta di brava gente. (L. Brunetti)leggi la risposta
22/02/2012 - Per proseguire il dialogoDiagnosi correttaCaro Giulio, come ti avevo scritto, il tuo precedente libro mi aveva entusiasmato. Questo ultimo, invece, un po' meno. Condivido pienamente la tua diagnosi, ma ho dei dubbi sulla terapia. La tua definizione di "fascismo bianco", poi, mi sembra un artificio retorico molto efficace, ma non rispondente alla verità storica. La politica economica di Mussolini dopo il '29 fu esattamente l'opposto, tanto che fu pubblicamente lodata persino da Delano Roosvelt. (F. Gubetti)leggi la risposta
21/02/2012 - Per proseguire il dialogoCon l'Euro le economie famigliari sono stateCon l'Euro le economie famigliari sono state svalutate in pratica del 50%, ritengo lo stesso per il valore delle nostre imprese tanto che le migliori sono state o sono per essere acquisite da capitali esteri. Ritengo che i vantaggi siano inferiori agli svantaggi. Non esistono studi sui suddetti argomenti? (Ferrari Giuseppe)leggi la risposta