Giulio Tremonti



Dialogo con Giulio Tremonti

Proseguire il dialogo

- Per proseguire il dialogo

funzione sociale dell'economia

Professore, sono un ragazzo di 28 anni e mi occupo della gestione di fondi immobiliari. Ho appena finito di leggere il Suo libro. Giudico di notevole interesse il tema, trattato nel libro, di riportare l'economia ad una funzione sociale e a supporto del cittadino, invertendo con l'attuale contesto dove è il cittadino a servizio dell'economia (finanza in primis). Penso sia utile a tal fine riportare l'economia ad un carattere più locale e meno globalizzato, soprattutto verso paesi che, a livello socio culturale, non sono assimilabili alle nostre realtà. Come vede un'Europa autosostenuta da economie regionali e da realtà bancarie più piccole e legate al territorio? E' possibile, con regolamenti e tassazioni disincentivanti, frenare l'accesso ai giganti extraeuropei (es. Cina) che operano in condizioni non concorrenziali? (M. Carsana)

- Per proseguire il dialogo

una nuova politica

Caro Giulio, all'Italia oggi servirebbe una nuova politica e un nuovo partito che non abbia ideali fossili ma congrui ai nostri momenti. Sto cercando di proporre un'idea nuova: un partito i cui rimborsi elettorali siano destinati a progetti sul territorio a sostegno dell'Italia che lavora e che si assuma al 100% le responsabilità economiche del proprio operato. Vorrei che il bilancio dei comuni fosse identico a quelli delle aziende e che i politici avessero le stesse responsabilità di un amministratore delegato, che ci fosse più trasparnenza nella gestione della publica amministrazione. Io spero che possa esistere una nuova Italia e l'unico che puó tracciare la via è lei. Cordialmente. (F. Migali)

- Per proseguire il dialogo

eurocash

Caro Professore, molto bello il Suo libro! Perņ abbiamo bisogno anche di risposte urgenti, non sono accettabili suicidi dovuti all'economia! Quindi abbiamo deciso di organizzare un aiuto concreto per le famiglie e le piccole aziende. Distribuiamo Buoni Sconto (li abbiamo chiamati EuroCASH), che permettono alla gente di risparmiare almeno il 30% sui propri acquisti, presso esercizi aderenti all'iniziativa. L'obiettivo è di aiutare la gente a "recuperare" almeno 200-300 euro al mese. Gli esercenti che li ritirano li possono, a loro volta, riutilizzare presso altri esercizi, recuperando lo sconto accordato alla clientela. Non è un'idea miracolosa, ma da noi (sono piemontese) si dice "pitost che nienti, a l'è mei pitost" (piuttosto che niente, è meglio piuttosto...). Ecco, secondo me, abbiamo bisogno di concretezza. Perché sarebbe inutile salvare il naufrago... quando fosse già morto. Complimenti ancora per il suo libro. (F. Lanza)

- Per proseguire il dialogo

guido rossi

Stimato Giulio Tremonti, dopo la lettura del suo libro, inquietante ma profondamente responsabile, mi pongo una domanda e la giro a Lei: ma il livello culturale e di preparazione tecnica di chi sta ai comandi, compresi i suoi colleghi di Governo finché è durato, è così mediamente basso per non capire quellonche sta succedendo? Ma le capivano o no le sue parole? Trovo vicine le sue tesi a quelle di Guido Rossi, domenicalmente pubblicatecsul Sole 24 ore. In ogni caso grazie per la lezione di politica. Speriamo bene. Cordialmente. (P. Marelli)